Rischio sanitario in Libia dopo l’alluvione

Alluvione in Libia: Rischi Sanitari
In seguito all’alluvione in Libia, si verifica un rischio significativo per la salute pubblica. La rottura del sistema fognario ha generato una situazione in cui le acque inquinate e quelle pulite si mescolano, portando alla possibile esposizione a batteri patogeni.
Pericolo dei Microrganismi Fecali
La contaminazione principale riguarda microrganismi oro-fecali, tra cui batteri come Escherichia, Salmonella e Shigella, che possono essere trasmessi alle persone, in particolare a bambini e individui vulnerabili.
Tetano come Minaccia Aggiuntiva
Un ulteriore rischio sanitario è rappresentato dal tetano, poiché il bacillo responsabile di questa malattia può persistere nel terreno contaminato dall’alluvione. Questo aumenta il pericolo di contrarre il tetano per la popolazione colpita.
Ulteriori Misure Preventive
La situazione richiede misure preventive immediate, tra cui la pulizia e la disinfezione delle aree colpite, insieme a un’attenzione particolare per la gestione delle acque stagnanti, dei fanghi e delle carcasse animali presenti nell’area alluvionata. Queste azioni sono fondamentali per prevenire ulteriori diffusioni di malattie.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News22 ore agoElon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate
-
News22 ore agoArrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai
-
Sport22 ore agoSinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals
-
Primo Piano8 ore agoTrump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


