Connect with us

Published

on

Il turismo culturale ‘fast-food’ e orientato al consumo può dimostrarsi impegnativo dal punto di vista degli impatti ambientali negativi e degli effetti sociali e culturali sulle comunità e sugli ecosistemi locali. È lontano da questo approccio il progetto Be.Cultour (Beyond CULtural TOURism), finanziato dalla Commissione europea nell’ambito di Horizon2020 e coordinato dal Cnr, che ha l’obiettivo di supportare gli investimenti in start-up innovative e a vocazione sociale per realizzare iniziative circolari.

‘Luoghi’ e ‘persone’

Be.Cultour si concentra sul ‘luogo’ come genius loci, lo spirito antico del sito, e sulle ‘persone’ come co-creatori della sua unicità, cultura, arte, tradizione, folclore, produttività e spiritualità e si propone di sviluppare strategie specifiche per promuovere una comprensione del turismo culturale che mette al centro gli esseri umani e i modelli di economia circolare, prestando attenzione alla natura, alle comunità e alla diversità culturale.

Obiettivo

Il progetto punta a promuovere le risorse culturali e naturali abbandonate, sottoutilizzate e meno conosciute, valorizzare capitale umano e diritti umani, ridurre la pressione turistica su territori sovrasfruttati, nonché i rifiuti e il consumo di risorse naturali (energia, acqua, suolo, biodiversità), aumentare l’utilizzo di energia pulita e mezzi di trasporto verdi, riciclare e riutilizzare materiali e prodotti, valorizzare le produzioni alimentari e artigianali locali.

Il tutto ricorrendo anche all’ausilio dell’innovazione tecnologica: i sistemi Ict, AI, 5G e IoT possono essere utilizzati per una migliore gestione dei flussi turistici per evitare il sovraffollamento, migliorare l’accessibilità e la sicurezza e promuovere politiche basate su prove per migliorare il benessere delle comunità locali, nonché l’esperienza dei visitatori.

Stakeholder

Partenariati ampi e diversificati di stakeholder provenienti da 18 regioni UE e non UE dell’Europa centro-settentrionale e meridionale, dei Balcani, del vicinato orientale e del Mediterraneo, sono la forza trainante del progetto. Una comunità di 300 innovatori (che comprende autorità regionali e comuni, cluster e associazioni, musei ed enti turistici, imprenditori, camere di commercio, cittadini, ricercatori, professionisti e partner di progetto) in 6 regioni pilota co-creerà luoghi innovativi soluzioni basate per un turismo culturale incentrato sull’uomo e circolare.

Pledge fund

Nell’ambito del progetto è stato concepito ad hoc un pledge fund, in chiave ESG, dalla società di servizi finanziari Iniziativa, per finanziare le iniziative di turismo culturale circolare e sostenibile previste, che devono essere allineate agli Obiettivi dell’Agenda 2030 e prestare particolare attenzione alla rigenerazione urbana, alla valorizzazione delle aree rurali, dei territori e degli ecosistemi dell’innovazione locale, alla creazione di impatto positivo nella comunità di riferimento.

Nel pledge fund gli investitori possono fare investimenti ibridi (denaro o conferimenti in natura) su una base deal by deal, in cui possono assumere la decisione di cosa investire e come, in iniziative di economia circolare in ambito turistico, culturale e creativo. La selezione e la valutazione delle opportunità di investimento è affidata a un gruppo di specialisti con l’incarico di sviluppare lo scouting delle opportunità d’investimento secondo determinati parametri e di presentarle agli investitori precedentemente selezionati, i quali provvedono a esaminarle e a decidere eventualmente di investirvi in che misura e in che forma.

Le iniziative dovranno essere allineate agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e prestare particolare attenzione alla valorizzazione delle aree rurali, alla rigenerazione urbana e al turismo culturale sostenibile, contribuendo attivamente al rinnovo dell’ecosistema turistico e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending