
Mariupol accusa la Russia di rubare il grano dopo l’uscita dall’accordo
-
Trump’s Gaza peace plan, Netanyahu at the White House: official apology to Doha for attack
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
Continuano le operazioni di trasporto del grano dalla Crimea occupata
Le autorità della città ucraina di Mariupol accusano la Russia di continuare a rubare il grano, nonostante l’uscita dell’accordo sul grano. Peter Andriushchenko, consigliere comunale di Mariupol in esilio, avverte via Telegram che le colonne di camion carichi di grano dalla Crimea occupata non diminuiscono. Questo avviene dopo le parole di Vladimir Putin sulla capacità della Russia di sostituire il grano ucraino, considerando le previsioni di un altro raccolto da record quest’anno.
La quantità di grano rubato dalla Crimea occupata
L’agenzia Unian riporta che dalla data di inizio dell’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio dell’anno scorso, la Russia ha portato via 1,8 milioni di tonnellate di cereali dai territori occupati. Una parte di questo grano sarebbe stata venduta alla Siria, mentre si sarebbe cercato di trovare spazio anche nei mercati dei Paesi africani.
La posizione della Russia sull’accordo sul grano
Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ribadisce durante un punto stampa che la Russia al momento non può tornare all’accordo sul grano. Peskov spiega che la Russia considera non ancora attuate le parti dell’accordo relative alle esportazioni di fertilizzanti e prodotti alimentari. Tuttavia, il presidente Putin ha chiarito che la Russia è pronta a ripristinare immediatamente l’accordo una volta che saranno soddisfatte le condizioni richieste da Mosca.
La telefonata tra Zelensky e Sunak
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha avuto una telefonata con il primo ministro britannico Rishi Sunak. Durante la conversazione, si è discusso dei tentativi quotidiani della Russia di danneggiare il centro storico e le infrastrutture portuali di Odessa. Zelensky sottolinea l’urgente necessità di rafforzare la difesa aerea dell’Ucraina per proteggere il patrimonio storico di Odessa e continuare l’iniziativa per i cereali del Mar Nero.
L’impegno del Regno Unito
Il primo ministro britannico Sunak dichiara che il Regno Unito sta lavorando a stretto contatto con la Turchia per ripristinare l’accordo sui cereali. Il Regno Unito utilizzerà il suo ruolo di presidente di turno del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per condannare ulteriormente il comportamento della Russia. Sunak concorda con Zelensky sull’importanza di garantire che l’Ucraina possa esportare grano sui mercati internazionali. Il Regno Unito continua a sostenere le esigenze di difesa aerea e di artiglieria dell’Ucraina, impegnandosi a consegnare più munizioni e missili, e si dichiara sconvolto dai danni causati dagli attacchi russi su Odessa.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News5 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
-
In Evidenza23 ore ago
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
-
News11 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
-
Primo Piano10 ore ago
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità