Primo caso colera Sardegna dopo 50 anni: cos’è e come si trasmette?

Definizione del colera e causa
Il colera è un’infezione diarroica acuta causata dal batterio Vibrio cholerae. Si trasmette principalmente attraverso il contatto orale, diretto o indiretto, con feci o alimenti contaminati.
Tipi di Vibrio cholerae e diffusione
Esistono diversi sierogruppi di Vibrio cholerae responsabili delle epidemie di colera, tra cui il sierogruppo 01 e il sierogruppo 0139. Questi batteri sono presenti nell’uomo e nelle acque, specialmente quelle salmastre.
Modalità di trasmissione e sintomi
Il colera si trasmette principalmente attraverso l’ingestione di acqua o cibi contaminati da feci di individui infetti. I sintomi principali includono diarrea acquosa, disidratazione e, nei casi più gravi, shock. Il trattamento si concentra sulla reidratazione e, in alcuni casi, sull’uso di antibiotici.
Trattamento e prevenzione
Il trattamento del colera si concentra sulla reidratazione per ripristinare i liquidi e i sali persi a causa della diarrea. Gli antibiotici possono essere prescritti per i casi più gravi. La prevenzione del colera richiede un’adeguata igiene, come la corretta gestione dell’acqua potabile e del sistema fognario, e l’educazione sulle pratiche igieniche.
Impatto del caso in Sardegna e misure adottate
Il primo caso di colera in Sardegna dopo 50 anni ha portato a un’attenzione speciale nella regione. Le autorità sanitarie stanno monitorando la situazione e adottando misure preventive per evitare la diffusione della malattia, compresa l’allerta delle strutture sanitarie e l’invito a pratiche igieniche adeguate.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News21 ore agoArrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai
-
International-News21 ore agoElon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate
-
Sport21 ore agoSinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals
-
Primo Piano7 ore agoTrump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


