Connect with us

Published

on

“Siamo riusciti a raccogliere oltre sette tonnellate di capsule di caffè Nespresso in alluminio, un numero di cui siamo veramente orgogliosi se pensiamo alle piccole dimensioni di questo prodotto”. Sono le parole di Silvia Totaro, Sustainability&Safety Health Environmental Manager di Nespresso Italiana, nel giorno del sesto anniversario del primo progetto di Nespresso per il recupero e il riciclo delle capsule in alluminio attraverso la raccolta differenziata multimateriale del sistema collettivo nazionale.

“Abbiamo deciso di dare vita a questo progetto per rendere possibile e sempre più agevole e capillare la raccolta delle capsule esauste in alluminio lungo il territorio italiano”, spiega. Un progetto nato nel 2017 insieme a Cial, Consorzio Nazionale degli imballaggi in alluminio e Seruso società partecipata da Silea, l’azienda pubblica che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti nell’intera provincia di Lecco ed in altri comuni delle province di Como e Bergamo. L’iniziativa “consente ai cittadini di conferire le capsule esauste direttamente all’interno della raccolta differenziata multimateriale presso circa 150 comuni nelle province di Lecco, Lodi, Monza Brianza e Milano – fa sapere Totaro – Attualmente riusciamo a coprire circa un milione di cittadini con questo sistema, un numero veramente importante”.

Ma Nespresso non si ferma qui. “Dal 2011 siamo attivi con un sistema dedicato di raccolta delle capsule che si chiama ‘da Chicco a Chicco’ che consente di trasformare un chicco di caffè in un chicco di riso – racconta Silvia Totaro – Tutto parte anche grazie a quello che fanno i nostri clienti e le nostre clienti, ovvero riportare le capsule esauste presso le nostre boutique Nespresso o presso le isole ecologiche convenzionate sul territorio italiano per un totale di oltre 1500 punti di raccolta. Queste capsule vengono poi raccolte dal gestore locale del Comune dove avviene la raccolta e vengono trattate presso un apposito impianto che consente di separare le due principali componenti della capsula: da una parte il caffè e dall’altra parte l’alluminio – continua – Quest’ultimo viene destinato alle fonderie e viene trasformato poi in nuovi oggetti. Il caffè, invece, viene trasformato in compost che viene utilizzato in una risaia in provincia di Novara e il riso che viene ottenuto, anche grazie a questo fertilizzante naturale, viene riacquistato da Nespresso e donato ai Banchi Alimentari della Lombardia e del Lazio e, dall’anno scorso, anche del Piemonte”.

Grazie a questi due progetti, in 12 anni Nespresso è riuscita a raccogliere “oltre 8000 tonnellate di capsule di caffè esausto che vogliono dire circa 450 tonnellate di alluminio recuperato e 5000 tonnellate di caffè”.

LE ULTIME NOTIZIE

“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, la Porta denuncia
Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile
Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1
Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza
Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More
Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto
Colpi d’arma da fuoco in via Miano, la vittima è Umberto Russo già noto alle forze dell’ordine Sparatoria Capodimonte Napoli...
Read More
Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi
Vittoria in due set ma clima ostile per l’azzurro, al centro delle polemiche per un commento infelice Atp Pechino Musetti...
Read More
MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo
A Motegi trionfo Ducati: Bagnaia conquista la gara, Marc Marquez festeggia il nono titolo iridato MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez...
Read More
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne
Un’auto a forte velocità si schianta contro un palo e si ribalta: la vittima è il proprietario del veicolo. Incidente...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending