Connect with us

Published

on

Papa Francesco arriva oggi a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, primo Paese africano e settimo al mondo per il maggior numero di cattolici. Atteso dai fedeli, il Pontefice non potrà andare nell’est del Paese a causa dell’insicurezza di questa regione piagata da 30 anni di violenze. Ma il primo febbraio incontrerà nella capitale un gruppo di vittime del Congo orientale. “Il Papa vuole consolare, condannare questi attentati, chiedere perdono a Dio per tutte queste stragi, vuole invitare e incoraggiare tutti alla riconciliazione, per questo il motto di questa visita è Tutti riconciliati in Cristo”, ha spiegato il nunzio apostolico nella Repubblica democratica del Congo, monsignor Ettore Balestrero, intervistato da Aiuto alla Chiesa che Soffre.

In Italia è stato l’omicidio dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci insieme al loro autista, quasi due anni fa, a portare sotto i riflettori la grave situazione di violenza e instabilità nelle regioni occidentali congolesi del nord e sud Kivu e dell’Ituri. Ma da allora la situazione non è certo migliorata, in una regione dove operano oltre centro gruppi armati e la tensione con il vicino Ruanda è alle stelle.

L’agenzia stampa Fides ha riportato ieri di almeno 15 persone uccise in un assalto a tre villaggi dell’Ituri da parte dei jihadisti delle Forze democratiche Alleate (Adf), gruppo di origine ugandese. Ma a preoccupare sono soprattutto le milizie tutsi del gruppo M23 sostenuto dal Ruanda, che ormai controlla le principali vie di collegamento fra la parte settentrionale del Nord Kivu e Goma, il suo capoluogo, secondo un rapporto della Rete per la Pace in Congo, citato da Fides.

Dal maggio 2021, il governo di Kinshasa ha posto in “stato d’assedio” le province dell’Ituri e del Nord Kivu. Ma l’esercito, che non sempre rispetta i diritti umani dei civili, non è riuscito a contenere la violenza dei gruppi armati. Intanto l’M23, che è ampiamente appoggiato dall’esercito ruandese con uomini, armi e mezzi, ha preso il controllo di oltre 100 villaggi nella regione di Rutchuru, imponendo una propria amministrazione.

Il 29 e 30 dicembre, l’M23 ha compiuto un massacro a Kishishe con 131 morti secondo la forza di pace Onu Monusco e 287 secondo il governo di Kinshasa. Secondo stime della Bbc, attualmente almeno 400mila civili hanno dovuto abbandonare le loro case. Vi sono stati intanto tentativi internazionali, di Paesi africani, del Qatar, di mediare fra la Rd Congo e il Ruanda, ma la crisi fra i due Paesi confinanti ha subito un’escalation la settimana scorsa, con gli spari delle forze ruandesi contro un aereo militare congolese accusato di sconfinamento. Spari che sono stati bollati da Kinshasa come “un atto di guerra”.

L’instabilità cronica del Congo orientale nasce dal genocidio del 1994 in Ruanda, che ha portato un milione di profughi nel Paese confinante. Mischiati ai veri profughi hutu c’erano anche 30mila Interahamwe, ex miliziani responsabili del genocidio dei tutsi, che volevano riconquistare il Ruanda. Il loro arrivo si era inserito sulle tensioni che già c’erano fra le popolazioni autoctone e gli allevatori di origine ruandese immigrati nel 19esimo secolo. Una situazione che portò all’invasione del Congo da parte del Ruanda, le cui truppe – sostenute da Uganda, Burundi e Angola – arrivarono a Kinshasa nel 1997.

Inizialmente sostenuto dal Ruanda, il nuovo presidente congolese Laurent Kabila si ribellò poi contro Kigali, scatenando una seconda guerra. Kabila era sostenuto da Zimbabwe e Angola, mentre il Ruanda era alleato all’Uganda. Ma questi ultimi due Paesi cominciarono poi a combattere fra loro nel 1998-1999, anche tramite gruppi fantoccio nel Kivu. A complicare ulteriormente la situazione, le popolazioni autoctone del Kivu avevano fondato loro milizie di autodifesa, chiamate Mai-Mai.

La seconda guerra nel Congo è terminata nel 2002 con una pace sponsorizzata dall’Onu. Ma nel frattempo la situazione nel Kivu si era incancrenita, con le diverse milizie che si sono trasformate in micro signorie della guerra, dedite allo sfruttamento delle ricche risorse minerarie, al contrabbando, il taglieggiamento della popolazione. E per molti giovani della cosiddetta generazione kalashnikov il mestiere della guerra è diventato l’unico sbocco possibile. Nell’Ituri, operano invece gruppi jihadisti arrivati negli anni novanta, come l’Adf.

LE ULTIME NOTIZIE

Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti

Un autobus a due piani investe persone in attesa alla fermata di Östermalm: due vittime e cinque feriti. Il conducente...
Read More
Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti

Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals

Il giovane azzurro batte Ben Shelton e conquista il primo posto nel gruppo Bjorn Borg, pronto per la semifinale contro...
Read More
Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals

Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento

Il ministro del Turismo è imputata per diffamazione, ma il tribunale ha deciso di sospendere il processo e trasmettere gli...
Read More
Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento

Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo

Il premier Viktor Orban annuncia l’intenzione di portare l’Unione Europea davanti alla Corte di giustizia per la decisione sul graduale...
Read More
Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo

Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta

Filippo Turetta, reo confesso dell’omicidio della ex fidanzata, rinuncia all’appello; la Corte d’assise d’appello di Mestre conferma l’ergastolo Si chiude...
Read More
Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta

Indagine su Venditti: nuovo round davanti al Tribunale del Riesame

la difesa di Mario Venditti, ex procuratore aggiunto di Pavia,chiede la restituzione di cellulari, pc e hard disk sequestrati dalla...
Read More
Indagine su Venditti: nuovo round davanti al Tribunale del Riesame

Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo

Salvatore Cuffaro si avvale della facoltà di non rispondere, ma rilascia dichiarazione spontanea; la gip decide sugli arresti domiciliari chiesti...
Read More
Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo

Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana

Le temperature caleranno drasticamente dal Nord al Centro, con piogge intense e neve fino a bassa quota sulle regioni settentrionali...
Read More
Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending