Economia circolare, il progetto ‘Di generazione in rigenerazione’ di Ikea
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Applicare la circolarità nella vita quotidiana in casa attraverso un dialogo intergenerazionale. In occasione della terza edizione del Green Friday di Ikea Italia, nasce il progetto ‘Di generazione in rigenerazione’, in collaborazione con Anteas, l’Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà che promuove esperienze di cittadinanza attiva. I volontari Anteas insieme ai Co-worker di Ikea, attraverso dimostrazioni pratiche e uno scambio educativo tra generazioni diverse, avvicineranno tutti alla filosofia zero sprechi, con l’esempio di chi ha fatto del recupero un vero e proprio stile di vita, la generazione degli over 60, in una sorta di passaggio del testimone.
Inoltre, in occasione del Green Friday, in tutti i negozi Ikea d’Italia i soci Ikea Family potranno partecipare ad incontri dimostrativi con volontari Anteas presso gli Angoli della circolarità, i corner dove, oltre a trovare mobili recuperati e di seconda mano a prezzi accessibili a tutti, è possibile prendere ispirazione su come prolungare e dare nuova vita ai prodotti Ikea attraverso consigli e suggerimenti per riparare e rinnovare i propri mobili. Gli incontri si terranno dal 18 novembre a Roma e dal 19 novembre in tutte le altre città.
I protagonisti del progetto ‘Di generazione in rigenerazione’ sono senior con esperienza in diversi ambiti come falegnameria, sartoria, giardinaggio e decorazione, che racconteranno la loro storia e condivideranno il loro saper fare: dall’upcycling dei mobili, per trasformarli in altro anziché gettarli, fino alla riparazione dei tessuti. La circolarità è anche al centro del Green Friday, quest’anno alla sua terza edizione, l’iniziativa con cui Ikea, dal 18 novembre al 4 dicembre, rinnova l’invito a ‘rivendere’ i propri mobili Ikea di cui non si ha più bisogno e promuove l’acquisto di prodotti di seconda mano, in tutti i suoi negozi. I soci Ikea Family, attraverso il servizio ‘Riporta e Rivendi’ che da 9 anni aiuta le persone a prolungare la vita dei loro prodotti, potranno beneficiare di una supervalutazione, pari al 50% in più rispetto alla valutazione che si riceverebbe durante il resto dell’anno.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
International-News22 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
-
Flash8 ore ago
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne
-
International-News23 ore ago
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
-
News22 ore ago
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente