Connect with us

Published

on

Cresce l’attenzione dei consumatori nei confronti del food waste: il 72% dei consumatori è oggi consapevole dei propri sprechi alimentari, rispetto al 33% registrato prima del 2020. È quanto emerge dall’ultimo report del Capgemini Research Institute, dal titolo ‘Reflect. Rethink. Reconsider. Why food waste is everybody’s problem’, che ha coinvolto un campione di 10mila consumatori e dirigenti di 1.000 grandi organizzazioni attive nel settore della produzione e commercializzazione di prodotti alimentari.

Secondo il report, i consumatori stanno già cercando nuovi modi per ridurre i propri sprechi alimentari. Rispetto allo scorso anno, è stato infatti registrato un incremento dell’80% delle ricerche sui social media relative a metodi per allungare la durabilità dei prodotti alimentari. Risparmio sui costi (56%) e preoccupazioni legate alla fame nel mondo (52%) e al cambiamento climatico (51%) sono i principali motivi che spingono gli intervistati a cercare nuove soluzioni. Se da un lato i consumatori riconoscono i propri errori, con il 60% che si sente responsabile per lo spreco di cibo, dall’altro rilevano che distributori e produttori di generi alimentari non stanno contribuendo in misura sufficiente ad arginare il problema. Quasi due terzi (61%) dei consumatori intervistati desiderano che marchi e distributori si impegnino maggiormente per aiutarli ad affrontare il problema dello spreco alimentare, mentre il 57% si dichiara deluso dal fatto che le aziende non si interessino a sufficienza della questione. Secondo il report, le organizzazioni stanno adottando misure per combattere lo spreco alimentare nei punti vendita e nelle case, oltre a dare consigli per evitare di sprecare gli avanzi di cibo, ma i consumatori non ritengono queste azioni abbastanza efficaci. Ad esempio, il 60% delle organizzazioni sostiene di supportare i consumatori nella comprensione di termini come “da consumarsi preferibilmente entro”, “da consumarsi entro” e “data di scadenza”, ma solo il 39% degli intervistati si ritiene soddisfatto della chiarezza di tali informazioni.

I consumatori vorrebbero che le aziende fossero più impegnate in alcune aree, come l’innovazione di prodotto, il packaging, la chiarezza delle etichette riportanti la data di scadenza e la sensibilizzazione sui consumi. Gli intervistati affermano inoltre che preferirebbero etichette digitali (ad esempio dotate di QR code) per ottenere maggiori informazioni sul percorso del prodotto e sulla sua qualità. I consumatori ritengono infatti di essere troppo spesso abbandonati a loro stessi per quanto riguarda la riduzione degli sprechi alimentari. Circa l’aumento della durabilità del cibo per il consumo domestico, due terzi (67%) affermano di rivolgersi a fonti esterne per ottenere informazioni (amici, familiari, influencer e social media), mentre solo un terzo (33%) afferma di riceverle da confezioni, pubblicità o campagne gestite da produttori e rivenditori di generi alimentari.

Dal report emerge, inoltre, che il 91% dei consumatori si dichiara disponibile ad acquistare prodotti di marchi e rivenditori che divulgano informazioni sui loro sprechi alimentari, mentre il 58% è propenso a incrementare la propria spesa presso aziende che adottano misure concrete per la gestione degli sprechi alimentari. “La maggiore consapevolezza dei consumatori e le iniziative da parte delle imprese per contrastare lo spreco alimentare rappresentano un passo avanti positivo – ha dichiarato Alessandro Kowaschutz, Cprd&Eucs Director di Capgemini in Italia – Con l’aiuto della tecnologia, le aziende possono tracciare e valutare gli sprechi in ogni fase della catena del valore alimentare per intervenire al momento giusto, coinvolgendo allo stesso tempo i consumatori per renderli parte attiva nella riduzione degli sprechi attraverso la promozione di comportamenti volti a evitarli. Una supply chain agile e intelligente può anche favorire una collaborazione efficace lungo tutta la catena del valore, creando un ecosistema sostenibile e pronto per il futuro”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona...
Read More
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

Grand Blanc, attacker neutralized. Church on fire, worshippers evacuated Shooting Mormon church Michigan - Today, Sunday, September 28, a shooting at...
Read More
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Di Tendenza/Trending