Connect with us

Published

on

Stretta della Commissione europea per rendere più efficace l’attuazione delle sanzioni Ue alla Russia. L’esecutivo comunitario propone da un lato di fare della violazione delle sanzioni un reato a livello comunitario, cosa che ridurrebbe l’attuale frammentazione delle regole, che sono nazionali, dall’altro di rafforzare il quadro normativo per rendere più facile confiscare i beni sequestrati.

Più nel dettaglio, l’inclusione della violazione delle sanzioni nella lista dei reati Ue permetterà di fissare uno standard comune di base, rendendo più facile indagare, perseguire e punire la violazione delle sanzioni, che è un reato grave, in tutti gli Stati membri nello stesso modo.

I reati inclusi saranno, per esempio, agire in modo da aggirare le misure in vigore, evitare di congelare beni o fondi appartenenti a persone fisiche o giuridiche sanzionate, importare o esportare beni vietati. La proposta viene accompagnata da una comunicazione con un allegato: una volta che gli Stati avranno concordato sulla proposta di allungare la lista dei reati Ue, la Commissione presenterà una proposta legislativa basata sulla comunicazione.

Dall’altro lato, la Commissione propone una direttiva sul sequestro e la confisca di beni, che si applicherà anche, ma non solo, alla violazione delle misure restrittive, assicurando il tracciamento dei beni, il loro congelamento, la gestione e la confisca dei proventi derivanti dalla violazione delle sanzioni.

Le regole sul recupero dei beni vengono modernizzate, tra l’altro ampliando il mandato degli uffici competenti per tracciare e identificare i beni di persone e società o enti sanzionati. Questi poteri si applicheranno anche ai beni della criminalità organizzata e prevedranno la possibilità di congelarli con urgenza, se c’è il rischio che possano sparire. Si propone anche di allargare la possibilità di confiscare beni frutto di una gamma più ampia di crimini, inclusa la violazione delle sanzioni, una volta che la lista allargata dei reati Ue sarà adottata.

Si propone anche di creare uffici per la gestione degli asset in tutti gli Stati membri per assicurare che i beni congelati non perdano valore, permettendo la vendita di quei beni che potrebbero facilmente svalutarsi o che sono costosi da mantenere.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti
Un autobus a due piani investe persone in attesa alla fermata di Östermalm: due vittime e cinque feriti. Il conducente...
Read More
Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals
Il giovane azzurro batte Ben Shelton e conquista il primo posto nel gruppo Bjorn Borg, pronto per la semifinale contro...
Read More
Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento
Il ministro del Turismo è imputata per diffamazione, ma il tribunale ha deciso di sospendere il processo e trasmettere gli...
Read More
Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo
Il premier Viktor Orban annuncia l’intenzione di portare l’Unione Europea davanti alla Corte di giustizia per la decisione sul graduale...
Read More
Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta
Filippo Turetta, reo confesso dell’omicidio della ex fidanzata, rinuncia all’appello; la Corte d’assise d’appello di Mestre conferma l’ergastolo Si chiude...
Read More
Indagine su Venditti: nuovo round davanti al Tribunale del Riesame
la difesa di Mario Venditti, ex procuratore aggiunto di Pavia,chiede la restituzione di cellulari, pc e hard disk sequestrati dalla...
Read More
Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo
Salvatore Cuffaro si avvale della facoltà di non rispondere, ma rilascia dichiarazione spontanea; la gip decide sugli arresti domiciliari chiesti...
Read More
Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana
Le temperature caleranno drasticamente dal Nord al Centro, con piogge intense e neve fino a bassa quota sulle regioni settentrionali...
Read More

Di Tendenza/Trending