Connect with us

Published

on

Stretta della Commissione europea per rendere più efficace l’attuazione delle sanzioni Ue alla Russia. L’esecutivo comunitario propone da un lato di fare della violazione delle sanzioni un reato a livello comunitario, cosa che ridurrebbe l’attuale frammentazione delle regole, che sono nazionali, dall’altro di rafforzare il quadro normativo per rendere più facile confiscare i beni sequestrati.

Più nel dettaglio, l’inclusione della violazione delle sanzioni nella lista dei reati Ue permetterà di fissare uno standard comune di base, rendendo più facile indagare, perseguire e punire la violazione delle sanzioni, che è un reato grave, in tutti gli Stati membri nello stesso modo.

I reati inclusi saranno, per esempio, agire in modo da aggirare le misure in vigore, evitare di congelare beni o fondi appartenenti a persone fisiche o giuridiche sanzionate, importare o esportare beni vietati. La proposta viene accompagnata da una comunicazione con un allegato: una volta che gli Stati avranno concordato sulla proposta di allungare la lista dei reati Ue, la Commissione presenterà una proposta legislativa basata sulla comunicazione.

Dall’altro lato, la Commissione propone una direttiva sul sequestro e la confisca di beni, che si applicherà anche, ma non solo, alla violazione delle misure restrittive, assicurando il tracciamento dei beni, il loro congelamento, la gestione e la confisca dei proventi derivanti dalla violazione delle sanzioni.

Le regole sul recupero dei beni vengono modernizzate, tra l’altro ampliando il mandato degli uffici competenti per tracciare e identificare i beni di persone e società o enti sanzionati. Questi poteri si applicheranno anche ai beni della criminalità organizzata e prevedranno la possibilità di congelarli con urgenza, se c’è il rischio che possano sparire. Si propone anche di allargare la possibilità di confiscare beni frutto di una gamma più ampia di crimini, inclusa la violazione delle sanzioni, una volta che la lista allargata dei reati Ue sarà adottata.

Si propone anche di creare uffici per la gestione degli asset in tutti gli Stati membri per assicurare che i beni congelati non perdano valore, permettendo la vendita di quei beni che potrebbero facilmente svalutarsi o che sono costosi da mantenere.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti
Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli
Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona...
Read More
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire
Grand Blanc, attacker neutralized. Church on fire, worshippers evacuated Shooting Mormon church Michigan - Today, Sunday, September 28, a shooting at...
Read More
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia
Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile
Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1
Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza
Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More

Di Tendenza/Trending