In Evidenza
Vaiolo delle scimmie: un approfondimento per saperne di più
Quanto è contagioso il vaiolo delle scimmie per i contatti stretti di persone infettate? “Dai focolai in Africa, il tasso di attacco secondario è stimato al 9-12% tra i contatti non vaccinati all’interno delle famiglie, tuttavia altre stime raggiungono il 50%, mentre nell’epidemia del 2003 negli Stati Uniti era pari allo 0%”. Lo evidenzia una circolare del ministero della Salute, che dà indicazioni su segnalazione, tracciamento dei contatti e gestione dei casi di monkeypox (Mpx). “Sebbene alcuni dei casi segnalati siano epidemiologicamente collegati – si precisa – in questa epidemia non è stata ancora documentata la trasmissione ai contatti stretti”.
“I contatti – si ricorda nel testo – devono essere monitorati almeno quotidianamente per l’insorgenza di segni/sintomi riferibili a Mpx per un periodo di 21 giorni dall’ultimo contatto con un paziente o con i suoi materiali contaminati durante il periodo infettivo. Segni/sintomi includono mal di testa, febbre, brividi, mal di gola, malessere, astenia, mialgia, mal di schiena, eruzione cutanea e linfoadenopatia. I contatti devono monitorare la loro temperatura due volte al giorno”. Ancora: “I contatti asintomatici non devono donare sangue, cellule, tessuti, organi, latte materno o sperma mentre sono sotto sorveglianza. Durante i 21 giorni di sorveglianza, i contatti di un caso Mpx devono evitare contatti con persone immunodepresse, donne in gravidanza e bambini di età inferiore ai 12 anni”.
Sanitari e rischio contagio
“La probabilità di trasmissione dell’infezione” da virus del vaiolo delle scimmie “agli operatori sanitari che indossino dispositivi di protezione individuale appropriati (camice monouso, guanti monouso, copriscarpe o stivali monouso, protezione respiratoria tipo Ffp2 e protezione degli occhi con occhiali o visiera) è molto bassa e la malattia ha un impatto stimato basso, il che porta a un rischio complessivo basso”, precisa la circolare.
“La trasmissione agli operatori sanitari esposti a pazienti affetti da Mpx è possibile – è la premessa – dato il rischio di trasmissione di altri orthopoxvirus, come il vaiolo. In ambito sanitario, la prevenzione della trasmissione si basa su adeguate misure di prevenzione e controllo delle infezioni. Si ritiene che l’Mpx si trasmetta principalmente attraverso droplet e il contatto diretto con i fluidi corporei o il materiale delle lesioni”. Quindi “il rischio per gli operatori sanitari che hanno contatti ravvicinati non protetti con casi di Mpx (ad esempio contatto con lesioni aperte senza guanti, intubazione o altre procedure mediche invasive) è valutato come moderato, equivalente a quello di un contatto ravvicinato”.
“L’esposizione professionale e l’infezione da orthopoxvirus sono state occasionalmente segnalate tra il personale di laboratorio che maneggiava campioni contenenti il virus – prosegue la circolare – Il rischio di esposizione professionale è stimato basso per il personale di laboratorio formato che segue procedure di biosicurezza adeguate”. Mentre “l’esposizione professionale non protetta in laboratorio, che comporta in particolare lo spandimento di materiale o l’aerosolizzazione con esposizione delle mucose, comporta un’alta probabilità di infezione e un rischio moderato di malattia (a causa della modalità di esposizione diretta alle mucose), pertanto il rischio per il personale di laboratorio esposto è valutato come elevato”.
LA CIRCOLARE DEL MINISTERO
“La vaccinazione post-esposizione (idealmente entro 4 giorni dall’esposizione)” al virus del vaiolo delle scimmie “può essere presa in considerazione per contatti a rischio più elevato come gli operatori sanitari, compreso il personale di laboratorio, previa attenta valutazione dei rischi e dei benefici”. E’ quanto si legge in una circolare del ministero della Salute, che dà indicazioni su segnalazione, tracciamento dei contatti e gestione dei casi di monkeypox.
“L’adozione di contromisure di tipo medico farmacologico, inclusi specifici antivirali – si spiega – può essere presa in considerazione nell’ambito di protocolli di uso sperimentale o compassionevole, in particolare per coloro che presentano sintomi gravi o che possono essere a rischio di scarsi risultati, come le persone immunodepresse”.
Inoltre “in specifici contesti ambientali ed epidemiologici, sulla base delle valutazioni delle autorità sanitarie, potrebbe essere richiesta l’applicazione di misure quarantenarie”, si legge ancora nella circolare.
“Attualmente si conosce poco sull’idoneità delle specie animali europee peri-domestiche (mammiferi) a fungere da ospite per il virus del vaiolo delle scimmie. Tuttavia si sospetta che i roditori, e in particolare le specie della famiglia degli Sciuridae (scoiattoli), siano ospiti idonei, più dell’uomo, e la trasmissione dall’uomo agli animali (da compagnia) è quindi teoricamente possibile”, si legge ancora nella circolare.
“Un tale evento di spill-over potrebbe in ultima analisi portare il virus a stabilirsi nella fauna selvatica europea e la malattia a diventare una zoonosi endemica”, è il monito contenuto nel documento, in linea con l’avvertimento lanciato nei giorni scorsi anche dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, Ecdc.
“La probabilità di trasmissione dell’infezione” da virus del vaiolo delle scimmie “agli operatori sanitari che indossino dispositivi di protezione individuale appropriati (camice monouso, guanti monouso, copriscarpe o stivali monouso, protezione respiratoria tipo Ffp2 e protezione degli occhi con occhiali o visiera) è molto bassa e la malattia ha un impatto stimato basso, il che porta a un rischio complessivo basso”, viene precisato.
“La trasmissione agli operatori sanitari esposti a pazienti affetti da Mpx è possibile – è la premessa – dato il rischio di trasmissione di altri orthopoxvirus, come il vaiolo. In ambito sanitario, la prevenzione della trasmissione si basa su adeguate misure di prevenzione e controllo delle infezioni. Si ritiene che l’Mpx si trasmetta principalmente attraverso droplet e il contatto diretto con i fluidi corporei o il materiale delle lesioni”. Quindi “il rischio per gli operatori sanitari che hanno contatti ravvicinati non protetti con casi di Mpx (ad esempio contatto con lesioni aperte senza guanti, intubazione o altre procedure mediche invasive) è valutato come moderato, equivalente a quello di un contatto ravvicinato”.
“L’esposizione professionale e l’infezione da orthopoxvirus sono state occasionalmente segnalate tra il personale di laboratorio che maneggiava campioni contenenti il virus – prosegue la circolare – Il rischio di esposizione professionale è stimato basso per il personale di laboratorio formato che segue procedure di biosicurezza adeguate”. Mentre “l’esposizione professionale non protetta in laboratorio, che comporta in particolare lo spandimento di materiale o l’aerosolizzazione con esposizione delle mucose, comporta un’alta probabilità di infezione e un rischio moderato di malattia (a causa della modalità di esposizione diretta alle mucose), pertanto il rischio per il personale di laboratorio esposto è valutato come elevato”.
I poxvirus come il vaiolo delle scimmie “mostrano una straordinaria resistenza all’essiccazione e una maggiore tolleranza alla temperatura e al pH rispetto ad altri virus capsulati. Queste caratteristiche hanno un forte impatto sulla loro persistenza ambientale: i materiali provenienti da pazienti infetti (ad esempio le croste cutanee)”, oppure oggetti contaminati come “ad esempio le lenzuola, rimangono infettivi per lungo tempo”. Fra le raccomandazioni della circolare ci sono anche consigli sulla pulizia e la disinfezione di stanze, superfici e indumenti entrati in contatto con una persona infetta. Operazioni che richiedono alcune cautele.
Per esempio, la pulizia della stanza in cui ha soggiornato un caso di vaiolo delle scimmie, “deve essere effettuata senza sollevare molta polvere o provocare la formazione di aerosol con normali prodotti per la pulizia, seguiti da una disinfezione con ipoclorito di sodio allo 0,1% (diluizione 1:50, se si usa candeggina domestica, di solito a una concentrazione iniziale del 5%). Occorre prestare particolare attenzione alle superfici e ai servizi igienici toccati di frequente. Gli indumenti e la biancheria contaminati devono essere raccolti e lavati a cicli di 60°C”, elenca il documento.
Nonostante le caratteristiche citate nella circolare, “i poxvirus sono sensibili ai comuni disinfettanti”, sebbene possano esserlo “meno ai disinfettanti organici rispetto ad altri virus capsulati, a causa del ridotto contenuto di lipidi dell’involucro”. Un’altra raccomandazione è quella di utilizzare “attrezzature monouso per la pulizia (panno, spugna, eccetera)”, e se non sono disponibili “devono essere poste in una soluzione disinfettante efficace contro i virus o in ipoclorito di sodio allo 0,1%. Se non è disponibile nessuna delle due soluzioni, il materiale deve essere eliminato”. Per quanto riguarda invece “garze o altro materiale imbevuto di liquido di lesione o contenente croste provenienti dal caso” di vaiolo delle scimmie, “devono essere preferibilmente gestiti in una struttura sanitaria come rifiuti speciali”.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
Messico, ucciso imprenditore di origine italiana
Scadenze fiscali, ecco gli appuntamenti di luglio 2022
Cremonini in tour, stasera gran finale a Imola
Le ultime da… Bonvivre
Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...
- Concorso d’Eleganza Poltu Quatu Classic 2022
Poltu Quatu Classic ritorna sulla scena dei grandi eventi internazionali con la settima edizione del Concorso d’Eleganza più glamour […]
- Frammenti di Paradiso
Dal 1° luglio al 16 ottobre l’articolata e grandiosa residenza reale, patrimonio Unesco, ospita la mostra Frammenti di Paradiso. […]
- Cucina d’amore e libertà. L’eros e l’arte di volersi bene
CUCINA D’AMORE E LIBERTÀ. L’eros e l’arte di volersi bene di Francesco Cavallo, affermato hospitality manager alla sua prima prova […]
- Identificato a 85 metri di profondità nei fondali dell’Isola di Linosa un aereo della II Guerra Mondiale
A 80 anni dall’affondamento, l’aereo di nazionalità britannica rinvenuto nel 2016 nei fondali dell’isola di Linosa (AG) si è […]
- La Vergine della Cabeza, il più antico pellegrinaggio di Spagna
Passione, devozione, fervore, preghiere, lacrime; ma anche gioia, balli, orgoglio, fraternità e buoni vini. Tutto questo si unisce alla […]
- Vela d’epoca, Venezia: va a Tuiga il Trofeo Principato di Monaco
Tuiga, l’ammiraglia dello Yacht Club Monaco, ha conquistato il primo posto Overall del IX Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca […]
Le ultime di LR
Tutte le ultime news di Liberoreporter
- Scadenze fiscali, ecco gli appuntamenti di luglio 2022
Il mese di luglio inizia con una serie di novità fiscali e prosegue poi con importanti scadenze da segnare sul calendario. La prima […]
- Ucraina, trovato cd con informazioni segrete su invasione Russia
Nella regione di Cernihiv le guardie di frontiera hanno trovato un cd con delle informazioni sull’unità artiglieristica controaerea che […]
- Palio di Siena, Civetta e Istrice non correranno questa sera
Le Contrade della Civetta e dell’Istrice non correranno al Palio di Siena in programma questa sera alle ore 19.30 in piazza del Campo per […]
- Ucraina, leader ceceno Kadyrov: “Abbiamo preso Lysychansk”
“Lysychansk è nostra! Le nostre unità sono già nel centro della città!”. Lo scrive sul suo canale Telegram il leader ceceno Ramzan […]
- Formula 1 Gp Silverstone, Ferrari in pole position con Carlos Sainz
Carlos Sainz conquista la pole position del Gp di Gran Bretagna, in programma domani a Silverstone. Il pilota spagnolo della Ferrari è il […]
- Long Covid, più dosi vaccino aumentano protezione: lo studio
Più dosi di vaccino contro Sars-CoV-2 proteggono dal Long Covid, indipendentemente dalla variante che determina l’infezione, anche […]
di tendenza
-
In Evidenza22 ore ago
Inflazione, “mazzata da 2.457 euro annui a famiglia”
-
Sport24 ore ago
Mondiali pallanuoto, Italia-Grecia 11-10: Settebello in finale
-
In Evidenza24 ore ago
Covid dal gatto all’uomo: primo caso di contagio, lo studio
-
News21 ore ago
Saldi estivi 2022 al via da domani 2 luglio: dove e quanto dureranno