Connect with us

Published

on

Il Giro d’Italia della Csr continua il suo percorso nel segno della sostenibilità, e questa volta mette al centro la filiera della moda. L’occasione è la tappa in programma a Vicenza il 29 aprile, la sesta dopo gli appuntamenti di Roma, Trieste, Messina, Bologna e Ivrea. L’incontro si svolgerà come di consueto in modalità mista: in presenza, secondo le regole di accesso previste dalle normative vigenti, e in streaming sul canale YouTube del Salone. Moda e mondo del fashion saranno lo spunto per un discorso più ampio, dedicato alla centralità dei territori nei processi di innovazione e condivisione.

La responsabilità sociale sta diventando sempre di più di territorio – conferma Rossella Sobrero, del gruppo promotore de Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale -. Cresce la consapevolezza che una singola impresa o una singola organizzazione non possono risolvere problemi complessi che quelli che dobbiamo affrontare. Anche nella tappa di Vicenza verrà ricordata la necessità della partecipazione attiva di tutti gli attori sociali e del ruolo innovativo che alcune organizzazioni possono avere per stimolare un cambiamento reale nel modo di progettare, produrre, lavorare, studiare, comunicare”.

L’incontro di Vicenza, che si svolgerà nella sede vicentina del polo universitario veneto in viale Margherita, è organizzato da Il Salone della Csr e dell’Innovazione sociale in collaborazione con Università di Verona e Ris (Rete innovazione Sostenibile). “Le testimonianze di connessioni sostenibili che saranno presentate dai relatori di questa tappa evidenzieranno il fatto che la sostenibilità è composta da tanti piccoli pezzi e che nessun soggetto da solo può contribuire in modo efficace allo sviluppo sostenibile” commenta Lorenzo Orlandi, presidente di Ris (Rete innovazione Sostenibile) e co-organizzatore dell’incontro”.

Sono le connessioni e le sinergie che generano la spinta necessaria al raggiungimento dell’efficacia dei progetti; mentre i dati e i risultati sono lo stimolo al miglioramento continuo e allo sviluppo. L’obiettivo 17 della Agenda 2030 sottolinea proprio questo aspetto, quindi possiamo dire che è grazie alla connessione di soggetti che condividono un obiettivo comune che è possibile raggiungere grandi risultati” conclude Orlandi. La differenza tra parlare di sostenibilità e fare sostenibilità sta proprio in questo: per favorire il successo è necessario il contributo di diversi stakeholder, coinvolti attraverso la condivisione di valori e obiettivi per raggiungere dei target predefiniti.

Dopo gli interventi introduttivi di Lorenzo Orlandi, di Diego Begalli direttore del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona e di Andrea Beretta Zanoni, Presidente di Vicenza Univr Hub, l’incontro entrerà nel vivo accendendo i riflettori sul mondo del fashion, sempre più coinvolto nella sfida della sostenibilità. Basti pensare che, secondo gli ultimi dati diffusi a marzo 2022 dal Green Retail Lab di Retail Institute Italy, il mondo della moda consuma un quarto del bilancio globale dei combustibili fossili. E da solo è responsabile del 10% delle emissioni globali di carbonio, più di tutti i voli internazionali al mondo. Non solo.

Secondo una ricerca pubblicata su Nature, il 20% dell’inquinamento idrico viene dal lavaggio delle fibre sintetiche e il 35% delle microplastiche degli oceani vengono dal lavaggio di tessuti. C’è poi il tema del riciclo dei tessuti usati: solo l’1% dell’enorme massa di quelli prodotti (lana, cotone, fibre diverse) viene riciclata. Il resto, compreso l’invenduto, viene distrutto, e ogni anno vengono usati 1.500 miliardi di litri di acqua per trattare i rifiuti tessili.

Nel quadro allarmante dell’impatto ecologico del mondo della moda, il nostro Paese gioca una partita importante. L’Italia, infatti, è leader dell’economia circolare del tessile grazie a realtà virtuose che hanno saputo attivare modelli produttivi innovativi. A raccontarli in prima persona durante l’incontro di Vicenza ci saranno Matteo Ward e Giorgio Fermanelli di WRÅD; Luca Vignaga, AD di Marzotto LAB; Giulia De Rossi, founder di Nazena e Andrea Rosso, Diesel Sustainability Ambassador.

Al centro dell’importante lavoro di questi marchi simbolo del Made in Italy c’è il concetto di moda eco-friendly: dai jeans compostabili alle collezioni realizzate con filati recuperati fino al coinvolgimento di eco sartorie a valenza sociale, il messaggio che viene veicolato è quello di una nuova concezione della moda, da fenomeno mass mediale che causa sprechi e inquinamento a fenomeno sociale che mette al centro l’ambiente e le persone. E fa anche guadagnare meglio: secondo l’ultimo Circular Fashion Report del 2020, l’industria della moda circolare digitalizzata potrebbe essere un mercato da 5 trilioni di dollari, il 67% in più del valore dell’industria fermo (nel 2020) a 3 trilioni.

Non solo fashion e moda. Uno degli obiettivi della tappa vicentina del Giro d’Italia della Csr è quello di evidenziare come il modello virtuoso della collaborazione “a chilometro zero” sia vincente in ogni settore. A dimostrarlo saranno le esperienze raccontate da Paolo Dagazzini di MAG Verona; Andrea Toniolo, founder di Openinnovation.me; Tommaso Carrieri di Hab Energie di comunità e Martina Schiuma, Head of Sustainability The ID Factory. Ma anche il contributo di Silvia Cantele, professoressa associata dell’Università di Verona, per quanto riguarda l’importanza di collegare formazione e mondo del lavoro per la sostenibilità.

“Il Dipartimento di Economia aziendale ha ospitato una tappa annuale del Salone della Csr e della innovazione sociale fin dal 2017 – commenta Cantele -. La tappa a Vicenza è un’occasione per ribadire la presenza dell’Università di Verona su questa sede, attraverso il Vicenza Univr Hub e le attività di ricerca, didattica e connessione con il territorio. Oltre a ospitare testimonianze aziendali vicentine e veronesi racconteremo anche un progetto in corso con Confindustria Vicenza che unisce terza missione, coinvolgimento degli studenti e ricerca, sul tema della sostenibilità aziendale”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan
L’azzurro piega il francese in tre set e centra i quarti dell’Atp 500 cinese Sinner ai quarti Pechino, 2 settembre...
Read More
Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo
Ben tornato Pecco! La Sprint in Giappone è sua. Marc Marquez a un passo dal titolo Mondiale Pecco Bagnaia vince...
Read More
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
Il presidente Usa propone un’intesa per fermare la guerra nella Striscia e liberare gli ostaggi. Il progetto, condiviso con i...
Read More
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint
Qualifiche e Sprint oggi, sabato 27 settembre. Marc Marquez punta a guadagnare tre punti sul fratello Alex per avere già...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”
Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday
Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
Il premier assicura massimo impegno governo per rilascio cooperante arrestato a novembre 2024 durante una missione umanitaria Il premier Giorgia...
Read More
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements
Former FBI Director James Comey, who led the investigation into Russian interference in the 2016 election, faces up to five...
Read More
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
Secondo Jonathan Peled, la missione non porta aiuti reali a Gaza, ma è organizzata da Hamas; l’Italia agisce correttamente convogliando...
Read More
Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative
Le autorità denunciano tre nuove modalità di manipolazione: acquisto di voti, disinformazione online e reclutamento di provocatori locali Mosca: interferenze...
Read More
Mattarella Flotilla: “Evitare scontri e coordinarsi con Patriarcato di Gerusalemme”
Il nostro saggio presidente invita i partecipanti della Flotilla a consegnare gli aiuti umanitari a Gaza, sfruttando il supporto del...
Read More
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
Simona Bortoletto, 34 anni, è morta dopo essere stata investita da un’auto guidata da un conoscente con cui aveva cenato....
Read More
Morte del cantante Christian: addio a una voce simbolo degli anni Ottanta
Il musicista palermitano, 82 anni, è morto al Policlinico di Milano. Dalle origini nel calcio al successo di brani come...
Read More
Freddo settembre 2025: neve e temperature sotto media in tutta Italia
Un freddo settembre 2025 porta neve e temperature sotto media in Italia: dopo giorni di temporali e sole, atteso peggioramento...
Read More
Avvocato Stasi: “Sconcertanti fatti contestati a ex procuratore di Pavia”
Mario Venditti indagato per corruzione in atti giudiziari per l’archiviazione rapida di Andrea Sempio; avvocato Stasi evidenzia l’estrema gravità delle...
Read More
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
Il quotidiano francese analizza il consenso personale della premier, la stabilità della coalizione di destra e le ambizioni per il...
Read More

Di Tendenza/Trending