Connect with us

Published

on

Nel 2021 la second hand conferma di essere entrata a tutti gli effetti tra i comportamenti di consumo abituali degli Italiani, grazie al boost del digitale che contribuisce a rendere questa forma di compravendita più assimilabile all’esperienza del percorso d’acquisto dell’e-commerce. Sono infatti quasi 23 milioni gli italiani che hanno scelto questa forma di economia circolare e il 66% di chi ha comprato ha guardato alla second hand come primo canale di riferimento, dimostrando, specialmente per le vendite, in crescita rispetto all’anno precedente, di considerare questa modalità come un modo smart di fare spazio, dare valore agli oggetti e guadagnare. Il tutto all’insegna della sostenibilità, che rimane il primo valore di riferimento dell’economia dell’usato (54%). Queste tra le principali evidenze emerse dall’ottava edizione dell’Osservatorio Second Hand Economy condotto da Bva Doxa per Subito, piattaforma per vendere e comprare in modo sostenibile, con oltre 13 milioni di utenti unici mensili, che ha analizzato comportamenti e motivazioni degli italiani rispetto alla compravendita dell’usato.

La second hand in Italia nel 2021 ha generato un valore economico di 24 miliardi di euro, pari all’1,4% del Pil nazionale. La spinta più significativa deriva dal volume degli affari online che costituisce quasi il 50% del totale (49%) ed è passato da 5,4 miliardi di euro nel 2014 a 11,8 nel 2021, con una crescita netta di 1 miliardo di euro anno su anno. È quindi proprio grazie all’online che il valore totale della second hand nel 2021 è tornato a livelli pre-pandemia (24 miliardi nel 2019, 23 nel 2020). La second hand mantiene il terzo posto tra i comportamenti sostenibili più messi in atto dagli italiani (52%), con picchi ancora più alti di adozione nel 2021 per Laureati (68%), Gen Z (66%), 35-44 anni (70%) e Famiglie con bambini (68%). “La second hand economy nel 2021 entra a tutti gli effetti tra le abitudini di consumo degli Italiani, grazie anche al ruolo propulsivo del digitale, che si è evoluto attraverso l’introduzione di servizi sempre più integrati, che consentono di gestire la compravendita totalmente da smartphone, senza muoversi da casa. Subito, ad esempio, ha sviluppato il servizio Tuttosubito, che permette di comprare e vendere a distanza e in sicurezza, offrendo una customer experience sempre più simile all’e-commerce” ha commentato Giuseppe Pasceri, ceo di Subito. “Siamo quindi orgogliosi di poter contribuire all’evoluzione di questo mercato e di promuoverne i valori in Italia, dove siamo presenti da 15 anni e dove da otto conduciamo questo Osservatorio insieme a Bva Doxa proprio per raccontare valore economico, tendenze e comportamenti di questo mercato così importante per le persone, per il Paese e per il Pianeta”.

La second hand cresce principalmente grazie al digitale perché offre un’esperienza d’acquisto sempre più simile a quella dell’’e-commerce, rispondendo alle mutate esigenze dei consumatori. L’online. infatti, costituisce quasi il 50% del volume d’affari totale, passando dai 5,4 miliardi di euro del 2014 agli 11,8 del 2021, con una crescita netta di 1 miliardo di euro anno su anno. Ben il 69% di chi ha comprato e venduto oggetti usati, infatti, lo ha fatto attraverso questo canale perché più veloce (49%), offre una scelta più ampia (43%) e consente di fare tutto comodamente da casa (41%). Dal 2014 al 2021, cresce dal 30% al 70% il numero di chi si rivolge all’online per acquistare mentre chi vende passa dal 45% al 72% attestando una crescita sia in termini assoluti sia di frequenza.

In particolare, nel 2021 l’online supera l’offline anche come canale più utilizzato per l’acquisto, mentre per la vendita era già assestato e in maniera cross target. La second hand non è una scelta occasionale o esperienza isolata. La frequenza della compravendita di usato continua a crescere insieme al numero di oggetti comprati e venduti. Dall’Osservatorio emerge che Il 72% di chi ha acquistato e il 69% di chi ha venduto lo fa almeno una volta ogni 6 mesi. Inoltre, il 72% di acquirenti e il 76% di venditori dichiara di avere comprato almeno lo stesso numero di oggetti dell’anno precedente, In pratica una volta scoperto questo mercato e sperimentata l’immediatezza e la facilità di utilizzo, fare second hand diventa una sana abitudine che attrae ogni anno nuove persone (15% nel 2021).

Nel 2021 cresce il numero di chi si rivolge alla second hand per vendere. Dal 2020 infatti, in moltissimi hanno scelto di affidarsi, per necessità o per la maggiore disponibilità di tempo o ancora per le mutate esigenze di vita e del modo di vivere la casa, alla second hand scoprendo così un nuovo modo di liberarsi del superfluo, ma anche una fonte di guadagno extra. In particolare, se si analizza il guadagno di chi ha venduto oggetti usati nell’ultimo anno possiamo parlare di una stima media di 1.121 euro. Vendere usato sembra essere quindi un comportamento smart, che permette di dare una seconda vita alle cose e di guadagnare, slegato dal pregiudizio del bisogno. Inoltre, grazie all’introduzione delle nuove funzionalità digitali la compravendita si dimostrata comoda, facile, veloce e sicura.

L’Osservatorio prende in esame categorie e oggetti più popolari nella compravendita dell’usato dove in generale vediamo tornare a crescere il volume della compravendita dei Motori di seconda mano (11,5 miliardi), seguito da Casa&Persona (5,7 miliardi) ed Elettronica (4,1 miliardi), che mantengono un trend di crescita costante, mentre Sport&Hobby (2,6 miliardi), dopo il boom del 2020, torna ai livelli pre-pandemia per effetto del ritorno alla normalità e del venire meno di specifiche esigenze. La second hand conferma il suo terzo posto tra i comportamenti sostenibili più diffusi degli italiani (52%), preceduto sempre dalla raccolta differenziata (94%) e l’acquisto di lampadine a Led (71%).

Sul podio dei valori di riferimento associati al mondo dell’usato troviamo: è una scelta sostenibile (54%); permette di dare una seconda vita agli oggetti (50%); è un modo intelligente di fare economia circolare (48%). Ma perché concretamente si acquista l’usato? Nel 2021 le prime tre motivazioni che inducono a comprare beni usati sono: il risparmio (56%, in crescita di 6 punti percentuali rispetto al 2020) che si attesta al primo posto, segue l’essere contrari agli sprechi e credere nel riuso (49%) e il podio si chiude con la convinzione che la second hand sia un modo intelligente di fare economia che rende molti oggetti più accessibili (43%).

Perché invece si vende l’usato? Per chi vende la prima motivazione, per ben il 79% degli intervistati, è liberarsi da oggetti che non si usano più, seguita dal riuso e all’essere contro gli sprechi (44%) mentre per il 39% dei rispondenti si vende usato per guadagnare. Nel 2021 le principali motivazioni che hanno portato alla compravendita di usato sembrano essere di ordine pratico, legate al risparmio/guadagno e all’idea di fare spazio. A tale proposito, dopo due anni di forte cambiamento e incertezza, il decluttering assume anche un aspetto ‘emotivo, diventando un modo per fare pulizie nella mente e nel cuore, disfandosi di oggetti che ancorano al passato, con benefici in termini di guadagno, leggerezza e proiezione verso il futuro. Nonostante questo, si mantiene comunque salda l’associazione della second hand alla sostenibilità e alla volontà di ridurre gli sprechi. Dopo due anni di incertezze dovute alla pandemia e con una guerra in Europa, le persone ricercano nei consumi e, in particolare nella compravendita di usato, risposte a bisogni pratici forse a discapito dell’aspetto più ludico e gratificante della ricerca del pezzo unico o dello sfizio; inoltre, sembrano associare sempre più a questo comportamento valori forti legati al rispetto per l’ambiente e alla consapevolezza del proprio impatto ridotto grazie all’economia circolare.

Sul podio delle regioni in cui l’economia dell’usato genera più valore ci sono: Lazio (3,4 mld di euro), Lombardia (3,3 mld) Campania (2,4 mld). E’ quanto emerge dall’Osservatorio Second Hand Economy condotto da Bva Doxa per Subito, piattaforma per vendere e comprare in modo sostenibile, con oltre 13 milioni di utenti unici mensili, che ha analizzato comportamenti e motivazioni degli italiani rispetto alla compravendita dell’usato. Osservando la classifica delle prime cinque regioni dove si è guadagnato di più della media nazionale di 1.121 euro nel 2021, troviamo: Campania (1.625 euro); Veneto (1.383); Lombardia (1.339); Toscana (1.208) e Piemonte (1.147)

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Elon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate
Elon Musk envisions a constellation of solar-powered satellites equipped with artificial intelligence, capable of modulating solar radiation to reduce global...
Read More
Arrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai
Dopo la fuga dalla casa lavoro di Castelfranco Emilia, i Carabinieri arrestano Elia Del Grande, condannato per la Strage dei...
Read More
Sinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals
Sinner batte Zverev con due set 6-4 6-3 e si qualifica alle semifinali Sinner vince su Zverev per 6-4 6-3....
Read More
Tragico incidente in Perù: 37 morti in un autobus finito in un burrone
Nel sud del Perù, un autobus diretto ad Arequipa è precipitato in un burrone dopo uno scontro con un altro...
Read More
Jeffrey Epstein emails reveal contacts with Donald Trump
An email from Jeffrey Epstein shows that one of his victims spent hours at his home with Donald Trump, raising...
Read More
Ficarazzi, arrestato 24enne per minacce e aggressioni alla ex compagna
Momenti di terrore a Ficarazzi: un giovane di 24 anni ha minacciato la ex compagna con coltelli e fuoco, costringendo...
Read More
Violenza sulla moglie a Limbiate, uomo arrestato: le getta benzina sul volto
Nuovo caso di violenza: un 46enne ha gettato benzina sul volto della moglie dopo mesi di minacce e pedinamenti Un...
Read More
Tempesta geomagnetica “CME cannibale” colpisce la Terra: aurora visibile anche in Italia
Tempesta solare G4 in corso: rischi per satelliti e reti, ma anche spettacolo nei cieli Una tempesta geomagnetica “CME cannibale”...
Read More
Omicidio Ilaria Sula: processo a Roma per Mark Antony Samson, reo confesso
Inizia davanti alla Terza Corte di Assise il processo per il femminicidio della giovane romana Omicidio Ilaria Sula: è iniziato...
Read More
Stretta sul porno online: Agcom blocca 48 siti per i minorenni
Da oggi, mercoledì 12 novembre, l’accesso ai siti pornografici italiani è consentito solo agli utenti maggiorenni Da oggi, mercoledì 12...
Read More
Aereo cargo militare turco precipitato in Georgia: morte 20 persone
Tutti i membri dell’equipaggio del C-130 turco sono deceduti nello schianto avvenuto durante il ritorno dall’Azerbaijan Ieri, martedì 11 novembre,...
Read More
Ryanair abbandona i biglietti cartacei: addio ai pass tradizionali
Ryanair introduce le carte d’imbarco digitali, ma il cambiamento creerà difficoltà ai viaggiatori meno digitali Da oggi, mercoledì 12 novembre,...
Read More
Sfida di Trump a Maduro: si accende la tensione tra Stati Uniti e Venezuela
Trump porta una portaerei Usa nei Caraibi e aumenta i timori di conflitto con il regime venezuelano Si va verso...
Read More
Cucina italiana, passo avanti verso il riconoscimento Unesco
La candidatura della tradizione gastronomica italiana riceve valutazione tecnica positiva per il Patrimonio Culturale Immateriale La candidatura della cucina italiana...
Read More
Turchia, pm chiedono 2.352 anni di carcere per Ekrem Imamoglu sindaco di Istanbul
Ekrem Imamoglu, leader dell'opposizione, accusato di corruzione e favoreggiamento di organizzazioni terroristiche I pubblici ministeri turchi hanno chiesto 2.352 anni...
Read More
Piano Trump per Gaza: alloggi temporanei e base militare Usa
L’amministrazione statunitense prevede comunità controllate e sicure per palestinesi e una base vicino al confine, tra dubbi su libertà di...
Read More
Caso Garlasco, impronte sui sacchetti confermate solo della vittima
Nessuna traccia dattiloscopica di Stasi o Sempio, confermati solo i segni di Chiara Poggi sui cereali e nella busta della...
Read More
Putin, video showing swollen hand reignites doubts about Russian president’s health
New footage of meeting with young activist shows protruding veins and swollen hands, fuelling speculation about Vladimir Putin's health A...
Read More
Influenza H3N2, sette mutazioni accendono l’allarme in Uk e Giappone
Stagione influenzale anticipata e più intensa per via del ceppo H3N2 mutato L’allarme influenza H3N2 è scattato con settimane di...
Read More
Atp Finals Torino, Bolelli e Vavassori volano in semifinale
La coppia azzurra batte Granollers e Zeballos e centra la seconda vittoria nel girone Buona anche la seconda per Bolelli...
Read More

Di Tendenza/Trending