Connect with us

Published

on

Il condono fiscale 2021 varato dal Governo Draghi è diventato realtà. Una nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate mette nero su bianco i requisiti di accesso e fornisce i chiarimenti necessari per usufruire di questa speciale forma di stralcio delle cartelle esattoriali fino a 5mila euro, che possono essere completamente annullate. Vediamo subito come funziona il condono fiscale 2021: a chi spetta, cosa riguarda e come beneficiarne.

Condono fiscale 2021: cosa riguarda?

Il condono fiscale 2021 introdotto dal Decreto Sostegni [2] elimina automaticamente le cartelle esattoriali pendenti e non ancora riscosse: sono quelle che erano state notificate agli interessati negli scorsi anni, ma che fino ad oggi non erano state ancora pagate dai contribuenti, né spontaneamente né recuperate attraverso la riscossione coattiva. Così ora il debito residuo viene cancellato, con i limiti che adesso indichiamo.

Il condono annulla le cartelle al di sotto dei 5mila euro, affidate all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010 (la loro notifica ai contribuenti potrebbe essere avvenuta anche successivamente, ma questo non incide sulla possibilità di fruire della cancellazione del debito). Sono escluse dall’azzeramento alcune voci diverse dalle “normali” imposte e tasse: i recuperi di aiuti di Stato, le somme derivanti da sentenze di condanna della Corte dei Conti, le risorse proprie dell’Unione Europea (come i dazi e l’Iva all’importazione). Il condono non opera neppure per le somme riscosse dagli Enti locali territoriali (Regioni, Province e Comuni) attraverso l’ingiunzione fiscale, ma riguarda solo quelle iscritte a ruolo dall’Agente di riscossione (l’attuale Agenzia Entrate Riscossione, l’ex Equitalia e le varie ETR in passato esistenti).

Condono fiscale 2021: limite di importo

Il limite dei 5mila euro di importo del debito residuo non è riferito non all’intera cartella, ma ai singoli carichi contenuti in essa (tenendo conto del capitale, degli interessi per ritardata iscrizione a ruolo e delle sanzioni ed escludendo, invece, gli aggi, gli interessi di mora e le spese di procedura). L’Agenzia delle Entrate ha precisato che «in caso di pluralità di carichi iscritti a ruolo, rileva l’importo di ciascuno: se i singoli carichi non superano i 5.000 euro, possono beneficiare tutti dell’annullamento».

Questo significa che, se il contribuente ha più carichi iscritti a ruolo, quello che conta è l’importo di ognuno: la somma totale riportata nella cartella potrebbe essere molto più alta, ma le “partite”, cioè le varie voci contenute in essa, verranno eliminate se rientrano nella soglia. In pratica, viene cancellato ciascun carico che non supera il tetto di 5mila euro. Facciamo un esempio.

Una cartella contiene queste voci debitorie: Irpef 3.000 euro, Iva 2.000 euro, Imu 1.000 euro, tassa automobilistica 700 euro, multe per violazione al Codice della strada 3.300 euro (sono 11 sanzioni di 300 euro). Il totale della cartella è di 10.000 euro, ma il limite di operatività del condono riguarda ciascun carico e, perciò, questi debiti verranno tutti cancellati, perché nessuno di essi supera i 5.000 euro.

Condono fiscale 2021: a chi spetta?

Possono accedere al saldo e stralcio automatico delle cartelle sotto i 5mila euro solo i contribuenti (persone fisiche o società di persone e di capitali ed enti non commerciali) che hanno conseguito un reddito imponibile non superiore a 30mila euro, riferito all’anno d’imposta 2019. Perciò, chi ha avuto per quell’anno un reddito oltre i 30mila euro è escluso dal condono.

Nel calcolo dei redditi rientrano anche quelli soggetti a cedolare secca, a imposta sostitutiva per i contribuenti con partita Iva in regime forfettario (la cosiddetta flat tax) e le quote di agevolazione Ace (Aiuto alla crescita economica). Per individuare i redditi delle persone fisiche si prendono in considerazione le Certificazioni uniche 2020 e le dichiarazioni presentate nel 2020 con il Modello 730 o con il Modello Redditi, che risultano presenti nella banca dati dell’Agenzia delle Entrate alla data del 14 luglio 2021.

Condono fiscale 2021: tempi e scadenze

Sarà l’Agenzia delle Entrate, che dispone delle dichiarazioni dei redditi presentate, a comunicare con un flusso telematico, entro il prossimo 30 settembre 2021, alla sua “gemella” Agenzia entrate-Riscossione i codici fiscali e dati reddituali dei contribuenti per individuare quelli che rientrano nella soglia e, dunque, possono beneficiare del condono e quelli che, invece, superando i limiti saranno esclusi.

L’Agenzia Entrate Riscossione opererà automaticamente l’annullamento dei debiti, entro il 31 ottobre 2021, senza necessità di richiesta da parte del contribuente, il quale può comunque verificare sul sito o allo sportello se la cartella è stata effettivamente cancellata, consultando la propria situazione debitoria.

Il condono fiscale 2021 si applica anche alle cartelle rientranti nella rottamazione ter e a quelle inserite nel saldo e stralcio: gli importi residui delle rate dovute, depurati dai debiti cancellati, saranno ricalcolati dall’Agenzia Entrate Riscossione.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle


Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle

Pequeño J nuovo re dei narcos


Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos

Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino


Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino

Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1


Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia


Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia

Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections


US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections

Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente


Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente

North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority


The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority

Di Tendenza/Trending