Ricerca, le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori mondiali
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Le donne rappresentano ancora una minoranza nell’ambito della ricerca scientifica, costituendo circa un terzo dei ricercatori a livello mondiale. A Sono questi i dati dell’ufficio statistico dell’Unesco emersi in occasione della diciannovesima edizione italiana del premio L’Oréal – Unesco ‘Per le Donne e la Scienza’. Guardando i riconoscimenti scientifici al talento femminile, il soffitto di cristallo appare ancora piuttosto spesso. Tra il 1901 e il 2020, ad esempio, meno del 4% dei premi Nobel (solo 23) è stato assegnato a donne, considerando solo quelli per la Fisica, la Chimica, la Fisiologia o la Medicina.
Sono diversi i fattori che ostacolano una donna nell’intraprendere una carriera in ambito scientifico, dall’autostima e valutazione di sé stessi, ai gusti personali, alla conoscenza e consapevolezza delle opzioni disponibili a livello accademico.
A questi elementi si vanno ad aggiungere gli stereotipi di genere con una continua rappresentazione di innovatori al maschile. Senza tralasciare che il contributo delle donne nella scienza non riguarda solo il progresso scientifico e sociale, ma anche quello economico: secondo i dati dell’European Institute for Gender Equality (Eige), colmare la disuguaglianza di genere in ambito Stem in Europa entro il 2050 determinerebbe un incremento del Pil pro capite tra il 2,2% e il 3,3%.
LE ULTIME NOTIZIE
-
Flash10 ore ago
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne
-
International-News24 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
-
News24 ore ago
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
-
News19 ore ago
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino