Connect with us

Published

on

Ci si può riammalare di Covid-19? I guariti dovrebbero fare il vaccino? Quanto dura l’immunità? Sono nodi cruciali e un maxi studio offre alcune risposte. E’ il primo su larga scala ed è stato condotto in Danimarca, valutando i tassi di reinfezione del 2020 nel Paese. I risultati, pubblicati su ‘The Lancet’, confermano che le reinfezioni con il coronavirus Sars-CoV-2 sono rare, ma – aggiungono gli autori – più comuni fra gli anziani. Emerge infatti che gli over 65 sono più a rischio di contagiarsi nuovamente. In questa fascia d’età la protezione da infezioni ripetute è al 47%, contro l’80% registrato fra i più giovani, gli under 65.

Una precedente infezione ha comunque un effetto scudo sulla maggior parte delle persone guarite: secondo i dati raccolti dallo studio danese solo lo 0,65% dei pazienti ha avuto due volte un test positivo, durante la prima e la seconda ondata affrontate dal Paese, rispetto al 3,27% delle persone risultate positive per la prima volta (che avevano quindi un tasso d’infezione 5 volte maggiore). Altro dato che risulta dalla ricerca è che l’immunità rimane stabile per più di 6 mesi.

“Non ci sono evidenze che indichino che la protezione cali entri i 6 mesi dall’infezione”, evidenzia Daniela Michlmayr, dello Staten Serum Institut danese, ricordando anche che “è stato dimostrato che i coronavirus Sars e Mers, strettamente correlati, conferiscono una protezione immunitaria contro le reinfezioni che dura fino a 3 anni”. Su Covid ora serve un’analisi continua sul lungo termine, aggiunge. Gli autori puntualizzano un aspetto importante di questa analisi: è un lavoro che si è concentrato sul ceppo originario di Sars-CoV-2 e non ha valutato le varianti.

Il maggior rischio di ammalarsi rilevato negli anziani evidenzia l’importanza di misure per proteggerli durante la pandemia, con maggiore distanziamento e “priorità sui vaccini, anche per chi è guarito”. L’analisi suggerisce infatti che, in generale, le persone che hanno avuto il virus dovrebbero essere comunque vaccinate, e che “non si può fare affidamento sulla protezione naturale” esclusivamente.

Gli scienziati danesi si sono basati sui dati raccolti nell’ambito dell’iniziativa nazionale di screening con tampone gratuito che ha permesso di testare più di due terzi della popolazione (4 milioni di persone, 69%) nel 2020. Visto l’arco temporale a cui si è fatto riferimento, non è stato possibile stimare la protezione contro reinfezioni da varianti di Sars-CoV-2 e gli autori sottolineano che su questo sono necessari ulteriori studi. Un focus è stato inoltre dedicato agli operatori sanitari, che hanno una maggiore esposizione al virus. Anche in questa sottoanalisi i risultati ottenuti sono stati simili: si è reinfettato l’1,2% di chi aveva avuto Covid nella prima ondata, rispetto al tasso di infezione di chi non aveva mai incontrato il virus pari al 6,2%. Protezione stimata dell’81,1%.

“Rispetto alle analisi più formali di casi di reinfezione che si basano sui dati delle sequenze virali, molti troveranno questi dati sull’immunità naturale relativamente allarmanti: solo l’80% di protezione dalla reinfezione, che scende al 47% nelle persone sopra i 65 anni, è una percentuale più preoccupante rispetto a quella offerta da studi precedenti”, osservano in un commento collegato gli esperti dell’Imperial College London, Rosemary J. Boyton e Daniel M. Altmann. I risultati danesi, concludono, “sono la conferma, se fosse necessario, che per Sars-CoV-2 la speranza di un’immunità protettiva attraverso le infezioni naturali potrebbe non essere alla nostra portata e un programma di vaccinazione globale con vaccini ad alta efficacia è invece la soluzione duratura”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana


Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti


Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli


Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona...
Read More
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire


Grand Blanc, attacker neutralized. Church on fire, worshippers evacuated Shooting Mormon church Michigan - Today, Sunday, September 28, a shooting at...
Read More
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia


Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile


Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1


Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza


Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Di Tendenza/Trending