Connect with us

Published

on

L’Italia, quando cominciava a infuriarle in casa lo tsunami Sars-CoV-2, lo aveva detto al mondo: “Queste polmoniti killer sono diverse dalle altre”. Era più o meno metà marzo, il 20 febbraio si era scoperto il paziente 1 e nelle settimane a seguire i malati cominciavano a travolgere gli ospedali, arrivando il più delle volte gravissimi in terapia intensiva. Morivano lasciando i medici impotenti di fronte a una malattia sconosciuta. E’ in quei giorni che gli specialisti dell’Irccs San Raffaele di Milano e dell’università Vita-Salute, che cercavano di decifrare in team multidisciplinare il rebus dell’attacco sferrato da Covid-19, si accorgono come altri di un aspetto particolare: un aumento di trombosi e complicanze trombotiche nei malati. “Abbiamo avvisato i colleghi a livello internazionale in vari modi, telefonate, webinar, confronti online”, racconta all’Adnkronos Salute Giovanni Landoni, professore che coordina l’attività di ricerca in anestesia e rianimazione nell’Irccs e nell’ateneo.

“La domanda che ci si poneva era: da dove vengono queste trombosi?”. Come nascono le polmoniti killer? “Scoprirlo può aiutarci a migliorare le terapie”, evidenzia. Il sospetto c’era già allora e si è confermato oggi, dopo aver fatto centinaia di Tac ai pazienti più gravi, anche grazie alla possibilità di avere il macchinario a un passo da loro nella cosiddetta ‘Pallaria’, la terapia intensiva da campo nata grazie alla raccolta fondi lanciata dai ‘Ferragnez’, l’influencer Chiara Ferragni e il rapper Fedez.

Tutto, scrivono dunque gli esperti in un lavoro scientifico ora pubblicato sul ‘Journal of Cardiothoracic and Vascular Anesthesia’, nasce proprio lì: nei polmoni dei malati, dove soffia la tempesta infiammatoria, una sindrome battezzata dai medici dell’Irccs (in un altro studio pubblicato ad aprile) ‘MicroClots’, che ha come target soprattutto l’endotelio, la parete interna dei vasi a livello polmonare, e come conseguenza comporta manifestazioni trombotiche in una percentuale significativa, che peggiorano il quadro. “Abbiamo scoperto e documentato che queste trombosi avvengono nei polmoni e si sovrappongono ai processi infiammatori, sono localizzate infatti proprio nelle aree di polmonite, quelle geograficamente infiammate. E sono uno sviluppo e un peggioramento della polmonite stessa”, riepiloga Landoni.

La scoperta: trombosi in polmoni dove soffia la tempesta infiammatoria

Gli autori dello studio hanno visto segni di questo fenomeno in più della metà dei pazienti analizzati. “Nei primi giorni in cui ci siamo trovati davanti malati Covid – racconta Landoni – il pensiero è andato subito a un classico della medicina: le trombosi si formano di solito nelle vene degli arti inferiori, si staccano e in pochi secondi migrano fino ai polmoni dove danno tromboembolie pericolose e mortali. Si è ipotizzato questo: che i malati gravi di Covid coagulano tanto e rischiano di morire per tale processo. Ma era un’apparenza, e lo avremmo scoperto successivamente intensificando le nostre indagini per capirne di più”.

“Se fossero embolie che migrano, si disperderebbero a caso – è stato il ragionamento dei ricercatori – Anzi, andrebbero lontano dalle zone ad interessamento infiammatorio dove, essendo ‘vasocostrette’, arriva meno sangue e quindi sarebbe più difficile raggiungerle. Invece le trombosi le abbiamo trovate proprio lì. Questo ci ha fatto fare il salto logico: non sono tromboembolie polmonari come tantissimi pensano ancora, ma sono episodi trombotici che cominciano proprio a livello polmonare. E’ come se andassero in modo retrogrado: non arrivano da lontano, ma nascono e si ingrandiscono lì a seguito del processo infiammatorio che scatena a sua volta un processo coagulativo”, dice il ricercatore.

Una scelta “non scontata”, a pandemia in corso, quella di cominciare a fare tante Tac, puntualizza. “Eppure ha pagato – assicura – Questo esame storicamente non forniva tante informazioni aggiuntive rispetto alla clinica e alle lastre toraciche e pone non pochi problemi trasportare pazienti critici fino alle macchine contaminando passaggi. A meno a che non ci si organizza proprio per farli direttamente in loco. E qui viene in soccorso la Pallaria dei Ferragnez, pensata ad hoc. La metà degli esami di questo tipo eseguiti è stata fatta grazie a questa struttura”.

Capire dinamiche attacco Covid ha implicazioni terapeutiche

“Alcuni editor e revisori senior super esperti ci hanno detto di aver visto da giovani casi di sindromi da distress respiratorio acuto in cui sembravano esserci dei fenomeni coagulativi che arrivavano dalle zone di infiammazione polmonare. Noi abbiamo ritenuto importante evidenziare questo fenomeno e rivitalizzare questa osservazione proprio per le implicazioni terapeutiche che può avere sul fronte Covid-19”, ragiona Landoni. “Alla luce di questi dati, infatti, in determinati pazienti solitamente ospedalizzati è buona cosa prevenire le trombosi con una profilassi anti trombotica, che vuol dire usare l’eparina, e farmaci immunosoppressivi, quindi cortisone, perché queste sono trombosi infiammatorie”.

E va prestata attenzione a questo aspetto. “Bisogna cercarle le trombosi e intervenire con i trattamenti. Oggi è diventato molto più comune fare Tac ai malati Sars, rispetto a prima. Ritengo che questo tipo di analisi scientifiche aiuti a migliorare la comprensione di questa malattia – conclude – E’ stato un lavoro che abbiamo condotto con apporto multidisciplinare e con tanti protagonisti: ci sono i radiologi che sono le prime firme di questo lavoro, gli immunologi ed ematologi che hanno pensato a un modello di fisiopatologia che somigliava a quello di alcune loro malattie, gli internisti che sono i medici più dotti del mondo, ci siamo noi rianimatori che abbiamo ci occupiamo di questi pazienti critici (come autore senior figura il prorettore dell’università Vita-Salute Alberto Zangrillo, ndr), gli infettivologi. E’ stato veramente un lavoro di squadra, contro un nemico complesso”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025

Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025

Successo rossonero a San Siro con gol di Saelemaekers e Pulisic. De Bruyne accorcia su rigore ma non basta agli azzurri Il Milan...
Leggi tutto
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi residenti Al momento...
Leggi tutto
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla verso Gaza prosegue...
Leggi tutto
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona 2-0 allo stadio...
Leggi tutto
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

Grand Blanc, attacker neutralized. Church on fire, worshippers evacuated Shooting Mormon church Michigan - Today, Sunday, September 28, a shooting at a Mormon church...
Leggi tutto
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il presidente del Consiglio...
Leggi tutto
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce camorra. Un fazzoletto...
Leggi tutto

Di Tendenza/Trending