
Italia d’argento nella 4×1500 a Sentosa: Paltrinieri guida il quartetto sul podio
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Mondiali in acque libere, sesta medaglia per la squadra azzurra. Germania d’oro, Paltrinieri chiude con tre argenti personali
L’Italia conferma il proprio ruolo da protagonista nel nuoto in acque libere conquistando la medaglia d’argento nella staffetta 4×1500 ai Mondiali di Sentosa. Il quartetto azzurro composto da Barbara Pozzobon, Ginevra Taddeucci, Marcello Guidi e Gregorio Paltrinieri ha chiuso in 1h09’15”4, a soli due secondi dalla Germania, oro con un tempo di 1h09’13”3.
I tedeschi, trascinati da un’inedita formazione con Celine Rieder, Oliver Klemet, Isabelle Gose e il solito decisivo Florian Wellbrock, si sono confermati imprendibili. L’Italia, però, resta sempre sul podio dal 2017, anno in cui la specialità è stata inserita nel programma iridato, confermando una straordinaria continuità.
Per Gregorio Paltrinieri, simbolo della nazionale e ancora trascinatore, si tratta della diciannovesima medaglia mondiale in carriera, la terza di questo campionato, nonostante i noti problemi fisici al dito e le condizioni meteo proibitive affrontate in gara.
Grande protagonista anche Ginevra Taddeucci, capace di salire per quattro volte sul secondo gradino del podio in questa rassegna, diventando la miglior medagliata azzurra. Alle spalle dell’Italia si è classificata l’Ungheria, campione d’Europa in carica, che ha chiuso terza grazie a una super frazione finale di Bettlehem (1h09’16”7). Solo quinta l’Australia, campione uscente, staccata di 46 secondi.
Un altro argento che testimonia la forza del gruppo guidato da Fabrizio Antonelli, allenatore federale e riferimento tecnico al centro di preparazione di Ostia.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)