
Sciopero trasporti aerei 10 luglio: come tutelarsi tra ritardi e cancellazioni
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Venti ore di stop del personale EasyJet e disagi su tutta la rete nazionale, con diritti al rimborso e assistenza UE 261/2004
Oggi, giovedì 10 luglio, il trasporto aereo italiano è interessato da uno sciopero di 24 ore del personale EasyJet, con ripercussioni sull’intera rete nazionale. È probabile che molti voli subiscano ritardi o vengano cancellati: per questo è fondamentale monitorare costantemente lo stato del proprio volo sui canali ufficiali delle compagnie.
Ai passeggeri colpiti da cancellazioni o ritardi prolungati si applica il Regolamento CE 261/2004. Lo sciopero del personale di volo non è considerato circostanza eccezionale, per cui il diritto alla compensazione pecuniaria – da 250 a 600 euro a seconda della tratta – rimane valido. In ogni caso, anche nei disservizi da scioperi di addetti aeroportuali (handling, sicurezza, ecc.) resta garantita l’assistenza: pasti, bevande, due chiamate o e-mail, e se necessario hotel e trasferimenti.
Il primo passo per richiedere rimborso è contattare immediatamente la compagnia aerea, compilando il modulo UE disponibile sul sito o via call center, conservando carta d’imbarco, prenotazione e ricevute di spesa. Entro sette giorni la compagnia deve rimborsare sul metodo di pagamento originario; se propone voucher, il passeggero può rifiutarli e pretendere il rimborso in denaro.
In alternativa, servizi come RimborsamiTu offrono un percorso gratuito e online: basta compilare il modulo sul portale, rispondere a poche domande sul disservizio e in 24 ore si riceve via e-mail un esito personalizzato. Un team di avvocati specializzati si occuperà di ottenere la compensazione, tenendo il passeggero informato in ogni fase, senza costi anticipati e scaricando le spese legali sulla compagnia.
Per limitare i disagi, si consiglia di verificare i voli garantiti su Enac, controllare lo stato sui siti degli aeroporti e tenere a portata di mano tutta la documentazione di viaggio. In questo modo si potrà far valere al meglio i propri diritti.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza13 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News16 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News14 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News14 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati