
Mattarella: “Quello che accade a Gaza è inaccettabile. Serve subito il cessate il fuoco”
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il presidente della Repubblica interviene da Lussemburgo sul conflitto israelo-palestinese e sulla guerra in Ucraina: “La pace deve basarsi su giustizia e diritto, nessuno vuole umiliare la Russia”
L’Italia “ha sempre mantenuto l’amicizia sia per i palestinesi che per Israele”, ma “quello che sta avvenendo a Gaza è inaccettabile”. Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenuto oggi a Lussemburgo durante l’incontro con il primo ministro Luc Frieden e il presidente della Camera Claude Wiseler.
Per il capo dello Stato è necessario arrivare “immediatamente a un cessate il fuoco e al rilascio, da parte di Hamas, di tutti gli ostaggi”. Mattarella ha ribadito che, sebbene oggi possa sembrare irraggiungibile, “la soluzione ‘due popoli, due Stati’ è l’unica strada percorribile”.
Secondo il presidente, serve “una prospettiva storica” che permetta ai palestinesi di avere uno Stato proprio, lasciandosi alle spalle sofferenze e rancori, e che garantisca al tempo stesso la sicurezza di Israele. “Occorre una riflessione veloce, che coinvolga anche i Paesi arabi, per risolvere la grave situazione attuale”, ha aggiunto.
Sulla guerra in Ucraina, Mattarella ha sottolineato che la pace deve essere “fondata sul diritto e sulla giustizia”, altrimenti “non durerebbe”. E ha ribadito che “nessuno vuole umiliare la Russia o sminuirne il ruolo”, ma che è fondamentale perseguire “una soluzione vera, stabile”.
Infine, un monito anche sul futuro dell’Unione Europea: “Bisogna trovare meccanismi decisionali più rapidi ed efficaci. Altrimenti, l’Europa rischia di essere spettatrice di soluzioni decise da altri”.
Le guerre in corso, ha concluso, “non sono soltanto temi di politica internazionale, ma toccano profondamente le nostre coscienze. Non possiamo tornare alla politica di potenza dei secoli scorsi: il futuro è nella cooperazione internazionale, come insegna l’Unione Europea negli ultimi settant’anni”.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash20 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
Primo Piano20 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News21 ore ago
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
-
International-News20 ore ago
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday