
Conclave, oggi quattro votazioni: prime due FUMATA NERA
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Aggiornamento – Le prime due votazioni del mattino, hanno dato lo stesso esito di quelle del primo giorno: fumata nera. Ora nel pomeriggio altre due votazioni
La notizia della prima ora – Giovedì 8 maggio riprendono le votazioni in Cappella Sistina: attese due fumate, mattina e sera. Nel fanta-conclave crescono anche le quotazioni di Aveline e Prevost.
Dopo la prima fumata nera di mercoledì, riprendono oggi, giovedì 8 maggio, le votazioni in Cappella Sistina per eleggere il successore di Papa Francesco. I 133 cardinali elettori sono attesi a un’intensa giornata di scrutini: due nella sessione mattutina, altre due nel pomeriggio. Le finestre per una possibile fumata, nera o bianca, sono previste intorno dopo le 12 e dopo le 19.
Se non dovesse emergere oggi un nome condiviso, il conclave proseguirà nei giorni successivi con due votazioni quotidiane, una a metà mattina e una nel tardo pomeriggio (indicativamente verso le 17.30). L’elezione del nuovo Pontefice richiede la maggioranza qualificata dei due terzi. In caso positivo, dalla Sistina si alzerà la fumata bianca che annuncerà al mondo il 267esimo Papa della storia.
Come dal 2005, per evitare dubbi sul colore del fumo, le schede sono bruciate con appositi composti chimici: perclorato di potassio, antracene e zolfo per il nero; lattosio e clorato di potassio per il bianco.
Intanto, tra i porporati più accreditati resta in testa il nome del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, che secondo indiscrezioni avrebbe raccolto già 52 consensi (ipotesi che circolano senza alcuna reale indicazione). In ascesa anche Jean Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia, noto per l’impegno verso le periferie e i migranti, e Robert Francis Prevost, statunitense, ex missionario in Perù.
Le statistiche storiche indicano che la scelta di un nuovo Papa avviene solitamente entro il terzo giorno di conclave. Giovanni Paolo II, Paolo VI e Francesco furono eletti tra il secondo e il terzo giorno di votazioni, tutti al quarto o quinto scrutinio.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash24 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
Primo Piano24 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News24 ore ago
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”
-
Sport14 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato