
Mitsotakis invoca la calma dopo scosse terremoto a Santorini: attività sismica preoccupante ma non allarmante
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il primo ministro greco invita la popolazione a mantenere la calma, mentre le scuole vengono chiuse e alcune zone dell’isola vengono isolate a causa delle oltre 200 scosse registrate
L’intensa attività sismica che ha colpito Santorini e le isole vicine negli ultimi giorni ha sollevato preoccupazione tra i residenti, ma le autorità greche cercano di mantenere la calma. Più di 200 scosse sono state registrate, la più potente delle quali di magnitudo 4,6. Il primo ministro Kyriakos Mitsotakis ha convocato una riunione di emergenza con i sismologi per monitorare la situazione, spiegando che si tratta di un fenomeno geologico molto intenso che sta interessando la zona, ma che non deve causare panico.
“Chiedo alla popolazione di mantenere la calma”, ha dichiarato Mitsotakis, sottolineando che le autorità sono in allerta e stanno lavorando per garantire la sicurezza. Per precauzione, le scuole di Santorini sono state chiuse, mentre sono stati sconsigliati grandi raduni in spazi chiusi e l’accesso ai porti di Ammoudi e Fira. Sebbene la Grecia sia situata su diverse linee di faglia e registri terremoti quotidiani, non si registrava un aumento così significativo di attività sismica nell’area del Mar Egeo dal 2012.
Santorini, famosa per il suo paesaggio vulcanico, fa parte dell’Arco vulcanico ellenico, un campo vulcanico attivo. Nonostante la serie di scosse, gli scienziati non prevedono una scossa superiore a magnitudo 6 sulla scala Richter, ma le scosse potrebbero continuare per diverse settimane. La storicità dell’isola è segnata da eventi sismici devastanti, come il terremoto di magnitudo 7 del 1956 che causò 50 vittime. Tuttavia, non sono state registrate grandi catastrofi vulcaniche recenti, e gli esperti non prevedono un’eruzione imminente.
La comunità locale si sta mantenendo calma, come ha dichiarato George Halaris, proprietario di un negozio turistico, sottolineando che nonostante l’allarme tra alcuni visitatori, la gente del posto è tranquilla e pronta a far fronte alla situazione. Santorini, che ospita circa 20.000 residenti, accoglie ogni anno più di 3 milioni di turisti.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)