
Il Senato approva il Decreto Cultura, ora è legge
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Via libera al ddl di conversione con misure per editoria, biblioteche e promozione culturale
L’Aula del Senato ha approvato con 80 voti favorevoli, 61 contrari e un astenuto il decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, noto come dl Cultura. Il provvedimento, già approvato dalla Camera, è ora legge. Il decreto contiene misure urgenti in materia di cultura, con strategie di lungo periodo per trasformare il settore in un motore di sviluppo economico e sociale.
Tra i punti principali vi è il Piano Olivetti per la Cultura, ispirato alla visione di Adriano Olivetti, che mira a valorizzare le periferie e le aree interne del Paese, puntando su spazi culturali, biblioteche e la promozione della lettura. Il decreto prevede anche fondi per sostenere l’editoria, le librerie indipendenti e la digitalizzazione del patrimonio culturale. Un fondo di 4 milioni di euro sarà destinato all’apertura di librerie da parte di giovani imprenditori nei comuni sotto i 5.000 abitanti.
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha espresso soddisfazione per l’approvazione, definendola una “grande boccata d’ossigeno” per il settore.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News18 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati