
Discorso di addio Joe Biden: monito contro l’oligarchia e i rischi della tecnologia
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’ex presidente riflette su democrazia, diritti, intelligenza artificiale e il potere crescente delle grandi aziende tecnologiche
Nel suo discorso d’addio, pronunciato dallo Studio Ovale a pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump, Joe Biden ha lanciato un duro avvertimento sui rischi che incombono sulla democrazia americana. Ha denunciato l’ascesa di un’“oligarchia di estrema ricchezza, potere e influenza” che minaccia non solo i diritti e le libertà fondamentali, ma anche la possibilità per tutti gli americani di avere una giusta opportunità. Le sue parole sembrano riferirsi direttamente a figure come Elon Musk, vicino al presidente eletto, e a Mark Zuckerberg, Ceo di Meta.
La libertà di stampa e il complesso tecnologico-industriale
Biden ha espresso preoccupazione per lo stato della stampa libera, definendola “fatiscente” e per la crescente influenza del “complesso tecnologico-industriale”, un parallelo con il complesso militare-industriale di cui aveva parlato Dwight Eisenhower nel suo discorso d’addio nel 1961. “Oggi, sei decenni dopo, sono altrettanto preoccupato per il potere che le grandi aziende tecnologiche potrebbero accumulare,” ha dichiarato, sottolineando il pericolo che questa influenza rappresenta per la democrazia americana.
Social media, disinformazione e intelligenza artificiale
Criticando i social media per aver rinunciato al fact-checking, Biden ha sottolineato come la verità venga spesso soffocata da menzogne diffuse per ottenere potere e profitto. Ha anche messo in guardia contro i rischi legati all’intelligenza artificiale (IA), definendola “la tecnologia più importante del nostro tempo” ma anche una delle più pericolose senza adeguate misure di regolamentazione. Secondo Biden, l’IA potrebbe minacciare la privacy, il mondo del lavoro e persino la sicurezza nazionale se non adeguatamente controllata.
Proposte per un futuro più trasparente e giusto
Tra le sue raccomandazioni, Biden ha chiesto emendamenti costituzionali per limitare l’immunità presidenziale, sottolineando che “il potere di un presidente non è illimitato e non dovrebbe esserlo”. Ha anche proposto di eliminare il denaro nero dalla politica e di rafforzare la responsabilità presidenziale per garantire che nessuno sia al di sopra della legge, nemmeno il comandante in capo.
L’augurio alla nuova amministrazione
Biden ha infine augurato successo all’amministrazione Trump, pur avvertendo che il bipartitismo necessario per realizzare i cambiamenti costituzionali che ha proposto appare improbabile nel breve termine. “Il potere deve sempre essere soggetto a limiti e responsabilità,” ha concluso Biden, lasciando un messaggio chiaro per il futuro della democrazia americana.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)