
Trump elogia Meloni e rimanda la decisione sui dazi all’Italia
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Relazioni cordiali tra USA e Italia, ma i dazi sull’agroalimentare made in Italy restano un’incognita
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha espresso parole di apprezzamento per la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni. Rispondendo a una domanda sui dazi doganali all’Italia, Trump ha dichiarato: “Vediamo che succede”, lasciando aperta la questione sulle possibili tariffe.
Il rapporto tra Trump e Meloni si conferma amichevole, come dimostrato dall’invito alla premier italiana all’Inauguration Day. Meloni, unica leader europea presente, ha partecipato alla cerimonia di insediamento, rafforzando l’intesa tra i due leader. Solo pochi giorni prima, i due avevano avuto un colloquio privato a Mar-a-Lago, in Florida, durato quattro ore.
L’incognita dei dazi sull’agroalimentare italiano
L’eventuale introduzione di dazi da parte degli Stati Uniti potrebbe mettere a rischio il settore agroalimentare italiano, che rappresenta una colonna portante dell’export nazionale. Nel 2024, l’export agroalimentare italiano ha raggiunto un valore di 57 miliardi di euro, con oltre 4,4 miliardi di euro di prodotti esportati negli Stati Uniti nei primi sette mesi dell’anno, segnando un aumento del 19,7% rispetto allo stesso periodo del 2023 (dati Federalimentare).
Gli Stati Uniti costituiscono il terzo mercato di sbocco per il made in Italy alimentare, con una domanda particolarmente alta per vino, olio d’oliva, formaggi e pasta. Tuttavia, se i dazi venissero imposti, i consumatori americani potrebbero trovarsi di fronte a un aumento dei prezzi, con conseguenti ripercussioni negative sulla domanda.
Secondo il Consorzio Italia del Gusto, tali misure minaccerebbero la competitività dell’intero settore, con potenziali danni per tutta la filiera agroalimentare italiana, dai produttori locali agli esportatori.
Uno scenario da monitorare
L’interazione tra Trump e Meloni potrebbe rivelarsi cruciale nel decidere il futuro dei rapporti commerciali tra i due Paesi. Per ora, la questione dei dazi resta sospesa, ma le ripercussioni potrebbero influenzare non solo l’economia italiana ma anche i consumatori americani, abituati ai prodotti di alta qualità del made in Italy.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)