
Sole e temperature miti per l’ultimo dell’anno, ma peggioramento dal 2 gennaio
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’anticiclone delle Azzorre regala bel tempo fino al 2025, ma l’anno nuovo inizia con nebbie e possibili piogge
Gli ultimi giorni del 2024 saranno all’insegna del sole e del bel tempo, grazie all’anticiclone delle Azzorre che si posizionerà sopra l’Italia, garantendo temperature miti e cieli per lo più sereni. Secondo Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, non ci saranno significativi cambiamenti fino al 2 gennaio 2025, quando è previsto il primo peggioramento con l’arrivo di piogge sparse, specialmente su Sardegna e Sicilia. Tuttavia, prima di questo calo meteorologico, gli italiani potranno godersi una fine anno caratterizzata da condizioni atmosferiche piacevoli, con massime particolarmente alte per la stagione.
Sole e clima mite saranno protagonisti nei prossimi giorni, con temperature che si manterranno sopra la media stagionale in molte zone del Paese. Sardegna e Sicilia si contenderanno il primato, con città come Cagliari, Catania e Siracusa che raggiungeranno picchi di 19 gradi. A sorpresa, anche la Liguria con 18 gradi seguirà a ruota, mentre altre località del Sud e il Centro-Nord vedranno valori comunque gradevoli. Roma e alcune aree alpine come Lecco e Sondrio toccheranno i 15 gradi, creando condizioni ideali per chi ama godersi il sole invernale.
Ma se le ore centrali della giornata saranno miti, le prime ore del mattino risulteranno ancora fredde, con gelate soprattutto nella Pianura Padana e in altre zone del Centro-Nord. L’arrivo di nebbie sarà un altro elemento da tenere d’occhio, specialmente a partire dal 30 dicembre: la visibilità si ridurrà sensibilmente in Val Padana, un fenomeno che potrebbe persistere fino a San Silvestro, costringendo automobilisti e pedoni a una maggiore prudenza. Anche la notte di Capodanno sarà condizionata dalla presenza delle nebbie al Nord, mentre sulle coste tirreniche e liguri potrebbero formarsi delle nubi che potrebbero portare a locali pioviggini in Liguria.
L’anticiclone manterrà il suo dominio fino al 1° gennaio, ma l’inizio del 2025 vedrà l’arrivo di una perturbazione proveniente dal Nord Africa, che potrebbe portare qualche pioggia nelle regioni insulari. Non si esclude un peggioramento del tempo anche sul resto della penisola nei giorni successivi, fenomeno che potrebbe tuttavia migliorare la qualità dell’aria nelle aree del Nord, dove si prevede un aumento delle polveri sottili a causa della nebbia e dei tradizionali fuochi d’artificio di Capodanno.
Con questo “rush” finale di temperature superiori alla media, il 2024 consoliderà il suo posto come l’anno più caldo a livello globale, superando il precedente record del 2023.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News18 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
-
International-News19 ore ago
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
-
Flash21 ore ago
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare
-
Flash4 ore ago
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne