
Consulta, undicesima fumata nera per l’elezione dei giudici costituzionali
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Ennesimo stallo tra i partiti, si va verso una soluzione a gennaio 2025
Anche oggi, 5 dicembre, il Parlamento riunito in seduta comune non è riuscito a eleggere i quattro giudici costituzionali mancanti. È l’undicesima votazione consecutiva che si conclude senza accordo tra le forze politiche. Tra i seggi vacanti, uno risale al 2023, mentre altri tre saranno lasciati a breve dagli attuali membri della Corte Costituzionale: il presidente Augusto Barbera e i suoi vice Franco Modugno e Giulio Prosperetti, il cui mandato scadrà entro fine anno.
Di fronte a questo nuovo stallo, le Camere sono state riconvocate per una nuova votazione il 10 dicembre alle 11. Tuttavia, secondo fonti parlamentari, è improbabile che il Parlamento riesca a raggiungere un accordo nemmeno nella prossima sessione. Lo scenario più probabile è che la questione venga affrontata nel gennaio 2025, quando il quorum richiesto per eleggere i giudici scenderà dai due terzi dei componenti (439 voti) ai tre quinti (363 voti), facilitando un possibile compromesso.
L’impasse è particolarmente critico in un momento in cui il Parlamento è impegnato anche sull’approvazione della legge di bilancio, che deve essere completata entro Natale. Lo stallo riflette l’attuale frammentazione politica e la difficoltà di convergere su scelte condivise, soprattutto per un ruolo così delicato come quello di giudice costituzionale, incarico di durata nove anni.
Il rischio è che i tempi si allunghino ulteriormente, lasciando la Corte incompleta per un periodo prolungato. Questo potrebbe influire sulla capacità dell’organo di garantire l’efficacia delle sue funzioni, fondamentali per il rispetto della Costituzione.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)