
Allerta Emilia-Romagna: intensificazione precipitazioni e rischio alluvioni
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il maltempo continua a colpire l’Italia: in Emilia-Romagna l’allerta meteo passa da arancione a rossa in alcune province, con piene dei fiumi, frane e evacuazioni. Situazione critica anche in altre regioni
Nelle ultime ore, la situazione meteorologica in Emilia-Romagna è drasticamente peggiorata, con alcune aree che sono passate da un’allerta arancione a una rossa per rischio alluvioni. Le province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini sono le più colpite, con le piogge abbondanti che stanno facendo salire rapidamente i livelli idrometrici dei corsi d’acqua, specialmente nelle zone appenniniche e nella pianura romagnola. Questo innalzamento dei fiumi rischia di superare le soglie di allerta 2, provocando potenziali alluvioni.
L’intensificazione delle precipitazioni, già in corso dalla mattina di oggi, giovedì 3 ottobre, ha spinto le autorità locali a emettere nuove misure di sicurezza, come l’evacuazione preventiva delle aree più vulnerabili. Nelle prossime ore, il peggioramento del meteo interesserà anche altre zone del Nord Italia, con un’allerta arancione per frane e piene nelle province di Parma, Reggio Emilia, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
Evacuazioni e misure di sicurezza a Bagnacavallo
Nel comune di Bagnacavallo, il sindaco Matteo Giacomoni ha annunciato su Facebook l’emanazione di un’allerta rossa per la vulnerabilità del territorio già colpito da gravi eventi alluvionali il 19 settembre. Le evacuazioni sono già iniziate in alcune aree, come Traversara, Borghetto di Traversara e Boncellino, in via precauzionale per evitare situazioni di pericolo. Un centro di accoglienza è stato predisposto presso il Palazzetto dello Sport di Bagnacavallo, mentre il sistema di allerta telefonica Alert System è stato attivato per informare tempestivamente i cittadini.
I numeri di emergenza sono stati resi disponibili per chi necessita di assistenza per l’evacuazione o il pernottamento: il 334 2192758 per le segnalazioni e il 800 072525 per emergenze.
Allerta meteo estesa ad altre regioni
Il maltempo non colpisce solo l’Emilia-Romagna: l’allerta arancione è stata diramata anche in Veneto, Toscana, Marche e Umbria, con piogge intense e rischio idrogeologico. In Veneto, la Protezione Civile ha emesso un avviso di criticità per il rischio di piene nei bacini del Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco, Basso Adige, Brenta-Bacchiglione e Basso Piave. Anche altre 13 regioni, tra cui Friuli Venezia Giulia, Lazio, Campania, Puglia e Sardegna, sono sotto allerta gialla per temporali e forti venti.
In Toscana, la situazione è particolarmente critica: in alcune aree si sono già verificati allagamenti, come nel comune di Cavriglia (Arezzo), dove un albero è caduto su un furgone in transito, ferendo gravemente il conducente, che è stato trasportato d’urgenza all’ospedale. A Livorno e Massa Marittima, le scuole di ogni ordine e grado sono state chiuse per precauzione, mentre nel grossetano solo le scuole superiori sono rimaste chiuse.
Situazione a Milano e il rischio di nuove perturbazioni
Anche il Nord Italia è stato investito da piogge intense, con conseguenti allagamenti. A Milano, nel quartiere di Ponte Lambro, sono caduti oltre 40 mm di pioggia in un’ora, causando l’allagamento di alcune strade, come segnalato dall’assessore comunale alla Sicurezza, Marco Granelli. La situazione sembra essersi stabilizzata con la diminuzione delle piogge, ma il sistema fognario della città è stato messo a dura prova.
La Protezione Civile continua a monitorare la situazione nelle aree a rischio, soprattutto in vista di una possibile nuova perturbazione in arrivo dall’Atlantico tra martedì e mercoledì della prossima settimana. L’autunno sembra essere caratterizzato da un aumento delle piogge, con il Nord e parte del Centro Italia che stanno registrando un surplus di precipitazioni dopo anni di siccità.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News18 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati