
Von der Leyen presenta nuovo collegio dei Commissari, le novità
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
A Strasburgo, Ursula von der Leyen presenterà il nuovo collegio dei commissari dopo le dimissioni di Thierry Breton. Il dibattito si accende su possibili cambiamenti e nuove nomine. Raffaele Fitto Vicepresidente Esecutivo
Oggi a Strasburgo, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, presenterà il nuovo collegio dei commissari, prima ai capigruppo del Parlamento e successivamente alla stampa. L’annuncio è stato confermato dal portavoce capo Eric Mamer sui social.
Questa presentazione segue le dimissioni improvvise del commissario al Mercato Interno e all’Industria, Thierry Breton. Breton, che era stato candidato per un secondo mandato e in lizza per il portafoglio della politica industriale in materia di difesa, ha rassegnato le dimissioni con effetto immediato. Nella sua lettera di dimissioni, Breton ha accusato von der Leyen di aver chiesto al presidente francese Emmanuel Macron di cambiare candidato, promettendo in cambio un incarico migliore per la Francia. Ha inoltre criticato la presidente per una gestione “carente” e per non aver discusso direttamente con lui della questione.
L’Eliseo ha già nominato Stéphane Séjourné come sostituto di Breton. Séjourné, ex capogruppo di Renew Europe a Strasburgo e ministro degli Esteri, sarà incaricato di un “portafoglio chiave” riguardante la sovranità industriale e tecnologica e la competitività europea. La scelta di Séjourné potrebbe facilitare i rapporti con von der Leyen, in quanto Breton aveva mostrato segnali di insofferenza verso la presidente, accusandola di accaparrarsi troppo spesso i meriti dei commissari.
La reazione alle dimissioni di Breton è stata varia. Linda Yaccarino, CEO di X, ha accolto la notizia con entusiasmo, affermando che è un “bel giorno per la libertà di parola”. Anche Paolo Borchia, capodelegazione della Lega, ha espresso soddisfazione, vedendo le dimissioni di Breton come una buona notizia per la tutela dell’informazione libera e della libertà di espressione.
Oggi il Parlamento Europeo esaminerà le dichiarazioni dei candidati per eventuali conflitti di interesse e seguiranno le audizioni nelle commissioni competenti. Questo processo può includere audizioni aggiuntive e, in passato, alcuni candidati sono stati bocciati. Quest’anno, il commissario ungherese Oliver Varhelyi, ricandidato, è considerato a rischio a causa di commenti poco opportuni fatti durante un’audizione.
Raffaele Fitto sarà vicepresidente esecutivo con delega alla Coesione e alle Riforme. Fitto, ex Forza Italia e ora FDI.
Nuova Commissione Europea: Sei Vicepresidenze Esecutive Annunciate
Ursula von der Leyen ha proposto sei vicepresidenze esecutive per la nuova Commissione Europea:
- Teresa Ribera (Spagna)
- Henna Virkkunen (Finlandia)
- Stéphane Séjourné (Francia)
- Kaja Kallas (Estonia)
- Roxana Mînzatu (Romania)
- Raffaele Fitto (Italia)
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza22 ore ago
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
-
Flash23 ore ago
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
-
Spettacolo23 ore ago
Morte del cantante Christian: addio a una voce simbolo degli anni Ottanta
-
Primo Piano23 ore ago
Mattarella Flotilla: “Evitare scontri e coordinarsi con Patriarcato di Gerusalemme”