
Il governo stanzia 20 milioni per l’alluvione in Emilia Romagna
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha garantito fondi immediati e il supporto del governo per fronteggiare le prime necessità
Il governo italiano è pronto a intervenire con uno stanziamento di 20 milioni di euro per affrontare l’emergenza causata dalle alluvioni che hanno devastato l’Emilia Romagna. Lo ha confermato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante una riunione tenutasi in videocollegamento con le principali autorità coinvolte nell’emergenza, tra cui il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci e il commissario straordinario alla ricostruzione Francesco Paolo Figliuolo.
Nel corso dell’incontro, Meloni ha ribadito la vicinanza del governo alle popolazioni colpite dalle calamità naturali, sottolineando l’impegno dello Stato a garantire un rapido intervento per il ripristino dei servizi essenziali e l’assistenza agli sfollati.
La risposta del governo: fondi e stato di emergenza
La presidente del Consiglio ha assicurato che, non appena la Regione Emilia Romagna presenterà la richiesta formale per la dichiarazione dello stato di emergenza, il Consiglio dei ministri si riunirà per approvarla. Tale dichiarazione consentirà l’immediato stanziamento di 20 milioni di euro, destinati a coprire le prime necessità, tra cui la ricostruzione delle infrastrutture danneggiate e il ripristino dei servizi pubblici fondamentali.
“Il governo è al fianco delle popolazioni colpite, e ulteriori stanziamenti saranno resi disponibili in base all’evoluzione della situazione e alle ricognizioni sul campo”, ha affermato Meloni, indicando che le risorse iniziali potrebbero essere solo il primo passo di un piano di supporto più ampio.
Convocazione del Consiglio dei Ministri
Il Consiglio dei ministri è già stato convocato per domani sabato 21 settembre, alle ore 11, a Palazzo Chigi, per approvare ufficialmente la deliberazione dello stato di emergenza per l’Emilia Romagna e le Marche. Il governo sta monitorando con attenzione anche la situazione nelle Marche, dove le alluvioni degli ultimi giorni hanno causato danni significativi e sollevato preoccupazioni per la tenuta del territorio.
L’obiettivo è quello di avviare immediatamente le operazioni di soccorso e ricostruzione, garantendo l’assistenza agli sfollati e ripristinando la normalità nei territori più colpiti.
La situazione sul campo
Durante la riunione, la presidente Meloni ha acquisito informazioni aggiornate sulla situazione degli sfollati e sui progressi delle operazioni di soccorso. Il capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, ha fornito una panoramica delle criticità ancora presenti nelle aree più colpite dalle alluvioni, con particolare riferimento alla situazione idraulica e idrogeologica.
Nonostante il miglioramento delle condizioni meteo, restano gravi le preoccupazioni per i fiumi che continuano a scorrere impetuosi e per i terreni saturi, che potrebbero causare frane e smottamenti nelle prossime settimane.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza23 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News24 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News24 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati
-
Meteo22 ore ago
Freddo settembre 2025: neve e temperature sotto media in tutta Italia