
Manovra 2024-2025: Piano strutturale di bilancio pronto per il 17 settembre
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il governo accelera sulla Manovra: taglio delle tasse, riduzione del cuneo fiscale e misure per il ceto medio tra le priorità. In arrivo correttivi sull’Isee e sostegni per le mamme lavoratrici
Il governo italiano si prepara a discutere il Piano strutturale di bilancio (Psb) in Consiglio dei ministri martedì 17 settembre, primo passo per la Manovra 2024-2025. Con un importo stimato di circa 25 miliardi di euro, la Manovra punta a riconfermare misure chiave come il taglio delle tasse per 14 milioni di lavoratori con redditi fino a 35mila euro, oltre a un possibile intervento a favore del ceto medio.
Le priorità includono la riduzione del cuneo fiscale e l’accorpamento delle prime due aliquote Irpef, con un’attenzione particolare a 8 milioni di contribuenti appartenenti al ceto medio. Il governo sta valutando di ridurre l’aliquota intermedia dal 35% al 33% e di innalzare il limite del secondo scaglione di reddito da 50mila a 60mila euro, un’operazione che potrebbe costare circa 4 miliardi di euro. Il successo di queste misure dipenderà dal reperimento delle risorse, inclusi risparmi derivanti dall’abolizione dell’Ace e migliori entrate fiscali.
Tra le altre misure in discussione ci sono i correttivi sull’Isee, per evitare che l’assegno unico penalizzi le famiglie numerose, e il bonus per le mamme lavoratrici, che potrebbe essere esteso anche alle lavoratrici autonome. Inoltre, è previsto il mantenimento della tassazione agevolata del 5% sui premi di produttività fino a 3mila euro per i redditi inferiori a 80mila euro.
Il governo sta anche valutando modifiche a Quota 103, allungando le finestre di uscita per i lavoratori con oltre 42 anni di contributi. Infine, il Psb verrà sottoposto al Parlamento e alla Commissione europea entro la fine del mese, con la Legge di Bilancio attesa in Parlamento entro il 30 ottobre. Le date chiave per il giudizio sui conti italiani includono il 18 ottobre (S&P Global e Fitch) e il 22 novembre (Moody’s).
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News20 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati