Connect with us

Published

on

Un approfondimento scientifico su come mantenere il pesto fresco e verde, prevenendo l’annerimento grazie a tecniche semplici ma efficaci

Un connubio indissolubile in cucina è la pasta al pesto. Il pesto tipico, quello che tutti conosciamo è quello alla genovese, che si è guadagnato nel tempo l’acronimo di PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) ed è anche una DOP (Denominazione di Origine Controllata).

L’ingrediente principale è il basilico (Ocimum Basilicum). Tutti possiamo fare il pesto in casa, non sto qui a spiegarvi la ricetta, ma non basta solo pestare il basilico nel mortaio, per ottenere un buon prodotto; cercherò come sempre di dare un tocco scientifico, a quello che portiamo in tavola.

Il pesto per chi non lo sapesse va preparato subito, per evitare che diventi nero. Mi spiego meglio: la necessità di preparare il pesto in tempi rapidi nasce dal fatto che se si allunghiamo i tempi il preparato si scolora, con tendenza all’annerimento precoce del basilico. Questo fenomeno è dato dall’ossidazione del prodotto per mezzo di un enzima chiamato polifenolossidasi, il quale in presenza di ossigeno, ossida i monofenoli in o-difenoli, e a sua volta in o-chinoni. I chinoni attraverso un ulteriore ossidazione formano le melanine responsabili del colore nero.

L’ enzima indiziato (polifenolossidasi) si attiva con le temperature elevate, mentre le sollecitazioni meccaniche durante la preparazione del basilico causano l’interazione tra l’enzima liberatosi e l’ossigeno dell’aria. I due fattori chiamati in causa, ossigeno e temperatura elevata sono quindi responsabili della tendenza al nero del pesto.

Per ottenere quindi un buon pesto è necessario non fare ossigenare troppo l’ingrediente principale (basilico) e tenerlo a una bassa temperatura (in pratica per la preparazione del pesto fai da te è necessario metterlo sott’olio e in frigorifero).

Mentre la produzione industriale richiede una fase di processo più sofisticata, per inattivare il processo ossidativo. Infatti si procede con l’immergere le foglie per pochi secondi in acqua bollente, e seguire il raffreddamento immediato in acqua fredda o ghiacciata per bloccare la cottura. Questo fase di processo prende il nome di sbiancatura.
Buon pesto a voi!

Alfonso Piscopo
Dir. Veterinario asp Agrigento

LE ULTIME NOTIZIE

Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
Il presidente Usa propone un’intesa per fermare la guerra nella Striscia e liberare gli ostaggi. Il progetto, condiviso con i...
Read More
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint
Qualifiche e Sprint oggi, sabato 27 settembre. Marc Marquez punta a guadagnare tre punti sul fratello Alex per avere già...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”
Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday
Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More

Foto: © rawpixel, 123RF Free Images

 

Di Tendenza/Trending