Connect with us

Published

on

Forti piogge e vento causano esondazioni e danni significativi. Dichiarato lo stato di emergenza in Veneto. Una vittima nel parmense

Ancora maltempo sull’Italia, con le regioni più a rischio identificate in Emilia Romagna e Lombardia (Bassa pianura orientale) dove la Protezione civile ha emesso un’allerta arancione. L’allerta gialla riguarda invece Veneto, Abruzzo, Marche, Molise, Puglia e parte di Emilia Romagna e Lombardia.

Le forti piogge di ieri e della notte hanno provocato l’esondazione del fiume Avenale, replicando quanto già accaduto a maggio. Le acque hanno invaso una parte del centro storico di Castelfranco Veneto (Treviso) e sommerso parte del quartiere Bella Venezia, provocando consistenti allagamenti di cantine, seminterrati e garage. Danni significativi sono stati riportati anche nei comuni vicini di Castello di Godego, Resana e Riese Pio X. Sono state oltre un centinaio le richieste di soccorso pervenute ai vigili del fuoco di Treviso e Castelfranco, impegnati dalla notte nella rimozione di rami pericolanti lungo le strade e nei giardini pubblici e privati a causa del forte vento. Gli interventi sono ancora in corso.

A Rovigo, la sala operativa dei vigili del fuoco ha ricevuto 210 chiamate di intervento dopo una tromba d’aria e una bomba d’acqua che hanno colpito la città e parte della provincia. Gli interventi si sono concentrati su allagamenti di strade, negozi, scantinati e garage, oltre alla rimozione di elementi pericolanti, tetti scoperchiati e alberi pericolanti. I comuni di Lendinara e Lusia sono stati tra i più colpiti in provincia.

Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha dichiarato lo stato di emergenza regionale a seguito del maltempo che ha colpito la regione nei giorni scorsi, formalizzato attraverso il DPCR n. 58 del 25 giugno 2024. “Si va dalla tempesta sull’Altopiano di Asiago di domenica scorsa alla perturbazione che ieri ha flagellato Rovigo e le aree meridionali del Veneto, provocando non poche situazioni critiche oltre a danni significativi,” ha affermato Zaia, invitando cittadini e imprese a raccogliere materiali documentali utili per la ricognizione dei danni e il riconoscimento di eventuali indennizzi.

Purtroppo, il maltempo ha causato anche una vittima. Il corpo senza vita di un uomo di 85 anni, scomparso dalla mattina, è stato recuperato dai vigili del fuoco vicino al torrente Termina, affluente del fiume Enza esondato, nel parmense.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending