Maltempo in Italia: temporali e nubifragi in arrivo
Previsioni meteo: piogge intense e temporali in arrivo su gran parte del Centro-Nord fino a martedì. Rischio di allagamenti ed esondazioni
Il maltempo continua a imperversare sull’Italia, portando con sé forti precipitazioni, temporali e nuovi nubifragi. Le previsioni degli esperti per oggi, lunedì 20 maggio, e per i prossimi giorni, indicano un peggioramento delle condizioni meteorologiche.
Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it, ha avvertito della fase di intenso maltempo in arrivo, che colpirà il Centro-Nord fino a martedì 21 maggio. La perturbazione atlantica, alimentata da un ciclone semi-stazionario tra le Isole Britanniche e la Francia, sarà sospinta da intensi venti di Libeccio e Scirocco. Da oggi, il maltempo si diffonderà e intensificherà progressivamente dalla Sardegna verso Toscana, Umbria, Lazio, quindi il Nordovest e infine il Nordest.
Martedì 21 sarà la giornata clou del maltempo, con piogge abbondanti e temporali, anche con grandine, che colpiranno Liguria, alta Toscana, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le precipitazioni intense potrebbero causare allagamenti improvvisi e, dato che il livello dei fiumi in Lombardia e Veneto è ancora alto, non sono da escludere nuove esondazioni.
Da mercoledì 22, l’alta pressione tornerà a influenzare il Centro-Sud, riportando condizioni soleggiate. Tuttavia, al Nord, il flusso instabile dall’oceano Atlantico continuerà a provocare temporali pomeridiani con grandine, dopo mattinate relativamente tranquille e soleggiate.
Previsioni dettagliate:
Lunedì 20: Al Nord, piogge diffuse entro sera. Al Centro, maltempo dalla Sardegna verso le altre regioni. Al Sud, bel tempo e caldo.
Martedì 21: Al Nord, intenso maltempo, soprattutto al mattino. Al Centro, maltempo su Toscana, Umbria e Lazio, specie al mattino. Al Sud, qualche pioggia in Campania, sole altrove.
Mercoledì 22: Al Nord, tempo instabile con temporali. Al Centro, qualche temporale sui rilievi. Al Sud, bel tempo.
Tendenza: Sempre instabile al Nord, soleggiato altrove.
Dal punto di vista termico, si segnala un temporaneo aumento delle temperature massime e minime a causa dei venti meridionali. Successivamente, da mercoledì, il clima sarà mite su gran parte delle regioni.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News24 ore agoOmicidio Ilaria Sula: processo a Roma per Mark Antony Samson, reo confesso
-
Scienza e Ricerca21 ore agoTempesta geomagnetica “CME cannibale” colpisce la Terra: aurora visibile anche in Italia
-
International-News20 ore agoJeffrey Epstein emails reveal contacts with Donald Trump
-
Flash20 ore agoViolenza sulla moglie a Limbiate, uomo arrestato: le getta benzina sul volto


