
Agricoltori arrivano a Roma, sulla Nomentana primi disagi
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Arrivano i Trattori a Roma: Proteste in Aumento
Le proteste dei trattori, iniziate nei giorni scorsi contro le politiche agricole dell’Unione Europea, stanno raggiungendo il culmine con l’arrivo dei manifestanti alle porte di Roma. Finora, una ventina di trattori si è posizionata sulla via Nomentana, fuori dal Grande Raccordo Anulare, nell’attesa di ulteriori partecipanti nei prossimi giorni. É previsto infatti l’arrivo di altri 300-400 mezzi provenienti dalla Val di Chiana. La situazione si intensificherà ulteriormente giovedì pomeriggio con l’arrivo annunciato di circa 1.500 trattori da varie regioni, inclusi Toscana, Lazio, Umbria, e Molise.
Le Ragioni della Protesta
Gli agricoltori protestano principalmente contro le politiche agricole dell’UE sulla politica agraria comune e le recenti decisioni del Governo italiano di ripristinare la tassazione sul settore agricolo. Matteo Salvini, vicepremier e ministro delle Infrastrutture e Trasporti, ha espresso solidarietà agli agricoltori, sottolineando le criticità delle politiche europee anti-agricole. Tuttavia, ha auspicato una riduzione dei disagi per il traffico derivanti dalle proteste.
Altre Mobilitazioni Interregionali
Oltre alle proteste a Roma, sono previste mobilitazioni interregionali organizzate da associazioni come Liberi Agricoltori di Puglia e Basilicata, che prevedono una marcia di trattori verso Bari. Si prevede la partecipazione di agricoltori provenienti da diverse regioni.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)