
Approvato decreto Reddito Energetico: a chi spetta il Bonus Fotovoltaico
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il Decreto Ministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 8 novembre ha regolamentato il reddito energetico, un incentivo a carattere regionale destinato a finanziare il bonus fotovoltaico nel biennio 2024/2025. Il Fondo nazionale, con una dotazione di 200 milioni di euro, mira a promuovere l’installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile, con un focus particolare sulle famiglie a basso reddito e in situazioni di disagio energetico.
Funzionamento del Reddito Energetico
Il reddito energetico, concesso come incentivo a carattere regionale, opera con una modalità unica. I beneficiari del bonus fotovoltaico hanno diritto all’autoconsumo dell’energia prodotta dai loro impianti, senza possibilità di accumulo. L’energia non consumata sarà ceduta al Gestore del sistema energetico (GSE), e i proventi derivanti da tali vendite contribuiranno ad alimentare il Fondo nazionale, rendendolo autosufficiente per sostenere ulteriori richieste.
Obiettivo del Bonus Fotovoltaico
Il bonus fotovoltaico, gestito attraverso il reddito energetico, si propone di eliminare il disagio energetico alla radice, soprattutto nelle realtà colpite dalla povertà energetica. Consentirà alle famiglie a basso reddito di installare pannelli fotovoltaici per produrre energia per l’autoconsumo, riducendo così la dipendenza dalle reti energetiche tradizionali.
Requisiti e Impegno dei Beneficiari
Per accedere al reddito energetico, è necessario rispettare specifici requisiti ISEE, con un limite massimo di 15.000 euro (o 30.000 euro per famiglie numerose con almeno quattro figli a carico). I beneficiari, che riceveranno un contributo che copre l’intero costo di installazione dell’impianto fotovoltaico, si impegneranno a mantenere in funzione l’impianto per un numero predeterminato di anni. Il bonus non può essere cumulato con altre agevolazioni statali, regionali o europee nel settore dell’energia.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)