
Abbiamo bisogno di cultura della manutenzione
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
“Noi abbiamo bisogno di cultura non solo della sostenibilità, non solo della circolarità, ma di cultura della manutenzione”. Così il presidente del Cnel, Renato Brunetta, in occasione della presentazione del Rapporto sui Territori, pubblicato oggi dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
“La cultura della manutenzione è una cultura raffinatissima e difficilissima da realizzare perché, per esempio, i policy maker non la amano, perché la manutenzione non si vede, non si annuncia, non dà impatti di consenso immediati, la manutenzione è un lungo amore e non è la passione improvvisa, non è il ponte che si annuncia, non è l’infrastruttura che viene prospettata; no, la manutenzione è giorno per giorno e ha bisogno di cultura, di tanta cultura, ha bisogno di formazione, di entrare nei gangli comportamentali della gente”, aggiunge.
“Il Pnrr è la chiave di tutto, non solo dal punto di vista finanziario, ma per mettere a terra grandi e piccoli progetti. È uno stress virtuoso: come ci ha stressato il Pnrr non ci ha stressato nulla. Siamo riusciti a scrivere uno straordinario documento che è in evoluzione. È un corpo vivente, non può essere un oggetto statico”, sottolinea il presidente del Cnel.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News18 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati