Connect with us

Published

on

Lo svela una indagine condotta dalla Cnn

Il governo cinese è stato accusato di condurre “la più grande operazione di disinformazione online al mondo” contro cittadini, politici e imprenditori statunitensi, secondo un’indagine condotta dalla CNN. Questa campagna, denominata “Spamouflage” o “Dragonbridge”, mira a intimidire cittadini statunitensi, diffamare politici, screditare aziende americane e influenzare le conversazioni online in modo favorevole al Partito Comunista Cinese (PCC).

Metodi e Obiettivi della Campagna

  • Intimidazione: Le vittime affrontano decine di migliaia di post sui social media che utilizzano insulti razzisti, omofobi e altri attacchi personali per spingerle in uno stato di paura costante.
  • Diffamazione Politica: La campagna mira a screditare politici statunitensi e denigrare aziende americane in contrasto con gli interessi cinesi.
  • Manipolazione delle Conversazioni Online: Gli account coinvolti cercano di dirottare le conversazioni online che potrebbero mettere in cattiva luce il Partito Comunista Cinese.

Legami con il Governo Cinese

L’indagine ha evidenziato che questa operazione di disinformazione è parte di uno sforzo multimiliardario sostenuto dal presidente cinese Xi Jinping. La campagna è descritta come organizzata, sfacciata e sempre più audace.

Risposta delle Aziende di Tecnologia e Social Media

  • Meta: Ha eliminato quasi 8.000 account legati a Spamouflage nel secondo trimestre del 2023.
  • Google: Ha chiuso più di 100.000 account negli ultimi anni.
  • Difficoltà di Contenimento: Le aziende stanno lottando per contenere la proliferazione di account bot che emergono quotidianamente.

Obiettivi Globali e Cambiamenti di Strategia

La campagna, inizialmente concentrata su questioni di rilevanza nazionale per la Cina, ha ampliato la sua portata a questioni globali, incluso il contesto negli Stati Uniti.

Reazioni e Smentite Cinesi

Il Dipartimento di Stato americano afferma che queste tattiche fanno parte di uno sforzo più ampio per plasmare l’ambiente informativo mondiale e silenziare i critici di Pechino. La Cina nega tali accuse, definendole politicamente motivate e senza evidenze fattuali o base legale.

La disinformazione online è diventata una forma sempre più rilevante di influenza globale, e le accuse contro il governo cinese mettono in evidenza la crescente complessità delle dinamiche geopolitiche e digitali.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle
Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos
Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino
Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1
Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending