
Ritiro di Prodotti Alimentari con Insetti da Etsy.com
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Ispettori Icqrf Ritirano 49 Prodotti da Paesi Extra-Ue
Dopo un’operazione di controllo straordinaria, gli ispettori dell’Icqrf hanno ritirato 49 prodotti provenienti da paesi extra-Ue dagli scaffali virtuali di Etsy.com. La vendita di tali generi alimentari in Italia è stata rilevata come non autorizzata.
Variedà di Prodotti Ritirati
Tra i prodotti coinvolti ci sono grilli arrostiti, formiche e scorpioni in barattolo, lecca-lecca con ripieno di verme, caramelle all’aroma di grillo e snack di insetti “aromatizzati alla lasagna”. Questa ampia gamma di prodotti mette in evidenza la diversità degli articoli contenenti insetti che erano disponibili sulla piattaforma di Etsy.
Normative Europee sugli Insetti Alimentari
In Europa, gli insetti utilizzati come fonte di cibo sono soggetti a normative specifiche che ne regolamentano la commercializzazione e il consumo. Il Regolamento (Ue) sulle nuove fonti alimentari “novel food” stabilisce che gli insetti sono considerati nuovi alimenti e devono essere valutati e autorizzati dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) prima di poter essere commercializzati nell’Unione Europea.
Dichiarazione del Ministro dell’Agricoltura
Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha elogiato l’azione dell’Icqrf nel monitorare e controllare il settore agroalimentare online. Ha sottolineato l’importanza di proteggere il patrimonio eno-gastronomico italiano e garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti sulle tavole degli italiani.
Impegno per la Sicurezza Alimentare
Il ministro ha riconosciuto l’Ispettorato come uno dei primi al mondo per qualità e numero dei controlli, sottolineando il contributo significativo alla sicurezza e alla qualità del settore agroalimentare italiano. La costante attività di monitoraggio e controllo online è stata elogiata come “best practices” dalla Commissione Europea.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Meteo23 ore ago
Freddo settembre 2025: neve e temperature sotto media in tutta Italia
-
In Evidenza21 ore ago
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
-
Flash21 ore ago
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
-
Spettacolo21 ore ago
Morte del cantante Christian: addio a una voce simbolo degli anni Ottanta