Connect with us

Published

on

Situazione in Medio Oriente: operazioni militari in corso

Mentre proseguono i raid israeliani nella Striscia di Gaza a oltre due settimane dall’attacco di Hamas lo scorso 7 ottobre, Israele – che sta trattando sul rilascio degli ostaggi – ha deciso di “rinviare l’operazione di terra”.

Secondo le ultime news di oggi 24 ottobre, le Forze di difesa israeliane hanno reso noto di aver condotto raid contro circa 400 obiettivi di Hamas nella Striscia di Gaza nelle ultime 24 ore, uccidendo diversi comandanti e operativi. Le Idf sostengono che i militanti, molti dei quali nascosti nelle moschee, si preparavano al lancio di razzi contro Israele. Colpito anche l’ingresso di un tunnel sulla costa e centri di comando. Tra le vittime ci sono i vice comandanti dei battaglioni di Nuseirat, Shati e Furqan.

Diplomazia e pressioni internazionali

Israele ha deciso di “rinviare l’operazione di terra” nella Striscia di Gaza. In attesa dell’arrivo di altri asset americani nella regione, la rivelazione è arrivata dalla radio dell’Esercito israeliano a meno di una settimana dalla missione in Israele di Joe Biden, che a Benyamin Netanyahu ha confermato il sostegno Usa, ma ha anche ricordato agli israeliani “gli errori” fatti dagli Stati Uniti dopo gli attacchi dell’11 Settembre 2001. Nel frattempo Joe Biden ha avuto in nottata un nuovo contatto telefonico con Benyamin Netanyahu.

Rilascio degli ostaggi

Intanto il ministro dell’Energia israeliano Israel Katz ha dichiarato al quotidiano tedesco Bild che Israele continua a fare pressioni per il rilascio degli ostaggi del gruppo islamista Hamas dalla Striscia di Gaza.

Visita del presidente francese

A Tel Aviv è arrivato il presidente francese Emmanuel Macron per esprimere la sua “piena solidarietà” a Israele. Tra gli obiettivi della visita dell’inquilino dell’Eliseo, l’idea di convincere Israele a proclamare  una “tregua umanitaria” per consentire l’accesso degli aiuti a Gaza, e fare pressione su Hamas affinché liberi tutti gli ostaggi ancora nelle mani dei terroristi islamici.

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha avuto contatti telefonici, i primi dagli attacchi di Hamas del 7 ottobre scorso, con i ministri degli Esteri di Israele, Eli Cohen, e dell’Autorità nazionale palestinese, Ryad al Maliki.

LE ULTIME NOTIZIE

Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream riapre divisioni politiche tra Paesi europei sul sostegno a Kiev L’inchiesta tedesca sul sabotaggio...
Read More
Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale
Le fiamme all’alba in un edificio abbandonato di via Cesare Tallone: un uomo è stato portato in codice rosso al...
Read More
Attentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir
La polizia indiana individua l’autore dell’esplosione vicino al Forte Rosso, che ha provocato 13 morti La polizia indiana ha identificato...
Read More
Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo
Il Senato Usa dà il via libera alla legge che pone fine allo Shutdown che ha causato la chiusura più...
Read More
Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk
 -Ucraina, la difesa di Pokrovsk tiene nonostante gli assalti russi- La guerra in Ucraina continua a infuriare nel Donetsk, ma...
Read More
Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino
Atp Finals Torino, Jannik Sinner batte Auger-Aliassime e conquista la prima vittoria nel torneo dei maestri Buona la prima per...
Read More
Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano
Turista americano di religione ebraica aggredito con calci e pugni a Milano Un grave episodio di aggressione antisemita a Milano...
Read More
Esplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
Paura a New Delhi per l’esplosione di un’auto nei pressi del Forte Rosso, la pista terroristica non è esclusa Meta...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending