Connect with us

Published

on

Si è svolta oggi al ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica la prima riunione della Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile (Pnns). L’incontro, presieduto dal ministro Gilberto Pichetto, ha visto la partecipazione dei principali Enti pubblici di ricerca, di esponenti del mondo delle Università, di associazioni scientifiche, di soggetti pubblici operanti nel settore della sicurezza nucleare e del decommissioning, oltre a imprese che hanno già in essere programmi di investimento nel settore nucleare, nella produzione di componenti e impianti e nelle applicazioni mediche nel settore nucleare.

L’Italia, come già previsto nella proposta di aggiornamento del Pniec, punta “sulla vasta diffusione delle rinnovabili e dell’efficienza energetica per garantire la decarbonizzazione e la sicurezza energetica, anche attraverso la diversificazione delle fonti e l’integrazione delle diverse soluzioni tecnologiche disponibili – spiega il Mase – Pertanto, in linea con la mozione approvata lo scorso maggio dal Parlamento che ha impegnato il governo a sostenere la ricerca tecnologica su fusione e fissione nucleare e a informare correttamente i cittadini su tali tecnologie, il ministero ha istituito la Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile”.

La Pnns ha l’obiettivo di “definire in tempi certi un percorso finalizzato alla possibile ripresa dell’utilizzo dell’energia nucleare in Italia e alle opportunità di crescita della filiera industriale nazionale già operante nel settore”.

Non si tratta evidentemente di proporre il ricorso in Italia alle centrali nucleari di grande taglia della terza generazione, ma di valutare le nuove tecnologie sicure del nucleare innovativo quali gli Small Modular Reactor (Smr) e i reattori nucleari di quarta generazione (Amr)”, sottolinea il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto.

La Piattaforma sarà coordinata dal Mase con il supporto di Enea e Rse e verrà articolata in gruppi tematici. “I risultati del lavoro della Piattaforma saranno la base per valutare l’elaborazione e l’adozione da parte dell’Italia di una Strategia nazionale per il nucleare sostenibile”, conclude il Mase.

LE ULTIME NOTIZIE

La Sfida dell’Ambiente: i cinque punti di non ritorno
Sentimento Universale L'ansia del ritardo si insinua nelle menti di due generazioni consapevoli che si avvicinano a una realtà spietata....
Read More
Tensione in Striscia di Gaza: Resa di Membri di Hamas e Aspri Conflitti
La Striscia di Gaza è stata al centro di significative tensioni a seguito della resa di decine di combattenti di...
Read More
Bbc, dito medio in diretta tv: bufera su giornalista – ecco il Video
Gesto del dito medio di Maryam Moshiri alla BBC: scuse per questo gesto non intenzionale verso il pubblico Maryam Moshiri,...
Read More
Rottamazione Quater: scadenza rinviata al 18 Dicembre 2023
Il Senato Approva l'Emendamento di Lotito al Decreto Anticipi L'emendamento al decreto anticipi, presentato da Lotito e approvato al Senato...
Read More
Illuminare Milano con Baci Perugina: messaggio natalizio di speranza e solidarietà
L'Installazione Celebra le Festività con Frasi Iconiche e Auguri Un'installazione suggestiva di Baci Perugina illumina Piazza dei Mercanti a Milano,...
Read More
Politiche alimentari assenti a Cop28
Un’altra Cop28 con delle tematiche che sembrano “grandi assenti” nello scenario futuro: questa è ciò che si è notato negli...
Read More
Barbara, cento anni di navigazione
Il Camper & Nicholsons (www.barbarayacht.com), varato nel 1923 in Inghilterra, è stato protagonista di un'avvincente stagione di eventi e regate nel...
Read More
Incidente grave su A21: 10 feriti in una collisione con multiplo di veicoli
Uno scontro coinvolgente 2 camion, 1 pullman e 1 auto si è verificato sulla A21 nel tratto tra Brescia Sud...
Read More


(AdnKronos)


Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza