
Istat: potere acquisto retribuzioni in calo Italia rispetto media europea 2022
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Crescita del potere di acquisto delle retribuzioni nella media Ue a 27, ma diminuzione in Italia
Secondo il rapporto annuale dell’Istat, il potere di acquisto delle retribuzioni nel 2022 è aumentato in media del 2,5% nella Ue a 27 rispetto al 2013. Tuttavia, in Italia si è registrata una diminuzione del 2%. Anche la Spagna ha mostrato un andamento simile (-2,8%), mentre Francia e Germania hanno registrato un aumento del potere di acquisto.
Differenze di potere di acquisto tra Paesi europei
In termini di Standard di potere di acquisto (Spa), l’Italia ha evidenziato una retribuzione media annua lorda per dipendente di circa 27.000 euro nel 2021, inferiore del 12% rispetto alla media Ue a 27 e del 23% rispetto alla Germania. La Francia ha mostrato una crescita del potere di acquisto del 3%, mentre la Germania del 5,6%.
Crescita delle retribuzioni lorde annue per dipendente
La crescita delle retribuzioni lorde annue per dipendente in Italia nel periodo 2013-2022 è stata del 12%, metà di quella osservata nella media Ue a 27 (+23%). Anche in questo caso la Spagna ha mostrato una dinamica simile (+11,8%), mentre Francia e Germania hanno evidenziato una crescita più significativa, rispettivamente del 18,3% e del 27,1%.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News18 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati