Connect with us

Published

on

Con la bella stagione torna, anche quest’anno, ‘Nei Parchi Marini Calabria… ogni lattina vale’, iniziativa nata grazie alla collaborazione, ormai collaudata, tra Ente Parchi Marini Regionali della Calabria (Epmr), Cial-Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio e Coca-Cola. Sono 19 i Comuni calabresi coinvolti con un obiettivo: recuperare e avviare al riciclo il maggior numero possibile di lattine per bevande consumate fuori casa. Il tutto si inserisce nell’ambito del progetto internazionale Every Can Counts (noto in Italia come Ogni Lattina Vale) attivo da anni con l’obiettivo di divulgare ad ampio raggio i valori di una vita sempre più sostenibile e di un’economia circolare.

E così nei mesi di luglio e di agosto, dotati di appositi zaini-raccoglitori, tanti giovani animatori del progetto si daranno da fare lungo le spiagge (in primis), per le strade e nelle piazze delle località calabresi individuate per stimolare turisti e residenti a mantenere puliti gli spazi pubblici e recuperare le lattine per bevande vuote, promuovendo ad ampio raggio e in maniera coinvolgente le buone pratiche per un corretto smaltimento dei rifiuti.

Nelle passate due edizioni i numeri sono stati da record: quasi 300mila le lattine raccolte complessivamente durante le estati 2021-22. Per agevolare ulteriormente le attività di raccolta, sui lidi (oltre 100 nel complesso) verranno posizionate piccole isole ecologiche, segnalate da vele personalizzate ad hoc per poter essere facilmente individuate e riconosciute dai bagnanti. Riciclabile al 100% e all’infinito, l’allumino è in grado di conservare in eterno le sue proprietà. È un materiale a tutti gli effetti ‘permanente’, basti pensare che oltre il 75% dell’alluminio da sempre prodotto è tuttora in circolo. Un dato su tutti: il 100% della produzione nazionale di alluminio è basata e proviene dal riciclo.

“L’Ente per i Parchi Marini Regionali, ad oggi, con l’aggiunta del Parco Marino Regionale ‘Secca di Amendolara’, interessa le aree costiere e marine calabresi più emblematiche e di pregio dal punto di vista naturalistico e biologico. L’educazione ambientale è un passaggio fondamentale per sensibilizzare e responsabilizzare i turisti e la popolazione che vive nelle aree limitrofe ai Parchi. La tutela dell’ambiente è una delle maggiori priorità dell’Epmr ed iniziative come queste possono essere sicuramente un giusto volano per raggiungere tale scopo, specialmente attraverso il coinvolgimento dei più giovani”, dichiara Raffaele Greco, Commissario dell’Ente Parchi Marini Regionali della Calabria.

“È sempre importante ricordare che ogni piccolo gesto compiuto da ognuno di noi può davvero contribuire alla grande causa della salvaguardia ambientale. Non siamo soli, due straordinari compagni di viaggio ci accompagnano per tutta l’estate: l’Ente Parchi Marini Regionali della Calabria, realtà che ha per scopo la tutela e la valorizzazione del proprio contesto geografico e Coca-Cola, un brand che non ha certo bisogno di alcuna presentazione e che è da sempre attento ai temi della sostenibilità”, sottolinea Giuseppina Carnimeo, direttore generale Cial.

“Siamo orgogliosi di collaborare per il terzo anno consecutivo insieme a Ente Parchi Marini e Cial a questa importante iniziativa di economia circolare, che ci permette di contribuire in maniera tangibile al riciclo degli imballaggi in alluminio – dichiara Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs&Sustainability Director di Coca-Cola Hbc Italia – Il nostro obiettivo è che ogni lattina usata possa diventare una nuova lattina da riempire, ecco perché sono fondamentali attività come questa, finalizzate a sensibilizzare residenti e turisti sull’importanza del corretto conferimento e riciclo dell’alluminio. Come Coca-Cola HBC Italia facciamo la nostra parte anche continuando a innovare: negli ultimi dieci anni, grazie al costante lavoro di sgrammatura, abbiamo ridotto del 18% l’alluminio che utilizziamo nelle nostre lattine”. I risultati della campagna ‘Nei Parchi Marini Calabria…ogni lattina vale’ saranno resi noti durante la ‘Settimana Europea della Mobilità Sostenibile’ che si tiene ogni anno dal 16 al 22 settembre.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle
Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos
Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino
Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1
Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending