
Emilia Romagna: nessun rischio virus veicolati da zanzare, ma misure di controllo intensificate
La Regione Emilia Romagna ha annunciato che le analisi condotte dopo l’alluvione non hanno rilevato la presenza di virus veicolati dalle zanzare, indicando che l’impatto di questi insetti è limitato a un “effetto molestia” senza un rischio sanitario accertato. Nonostante ciò, sono state definite una serie di indicazioni tecniche per rafforzare il controllo delle zanzare nelle zone alluvionate.
Sono previsti anche l’utilizzo di droni per la distribuzione di larvicidi e l’implementazione di misure preventive a livello comunale. Le azioni aggiuntive sono richieste nelle aree ancora interessate dalle alluvioni per evitare lo sviluppo di zanzare legato all’accumulo di acqua stagnante. La popolazione è invitata a prestare attenzione alla corretta gestione delle aree private e dei depositi temporanei di rifiuti che possono favorire la riproduzione degli insetti.
Nonostante non siano stati rilevati virus patogeni, saranno attivate trappole per valutare la densità di popolazione delle zanzare e attuare trattamenti mirati.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Ambiente7 ore ago
A2A, nel 2022 distribuito a Milano quasi un miliardo e mezzo miliardo in valore economico
-
Ambiente2 giorni ago
Trasporti sostenibili, l’Europa investe poco sulle ferrovie
-
News2 giorni ago
Meloni su sentenza Catania: “Sono basita: pezzo Italia favorisce clandestini”
-
Ambiente6 ore ago
Bilancio di sostenibilità A2A, con 62% differenziata Milano leader in Europa