
Nuovo codice della strada Italia: maggiori tutele e norme per la sicurezza stradale
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Nuove norme per la sicurezza stradale in Italia: tassi alcolemici zero, sanzioni più severe e protezione dei ciclisti
Il governo italiano sta preparando nuove norme per la sicurezza stradale e la riforma del codice della strada. Le misure, composte da 18 articoli, sono fortemente volute dal vicepremier Matteo Salvini e saranno presentate al prossimo Consiglio dei ministri. Il nuovo codice prevede maggiori tutele per gli utenti della strada, con particolare attenzione ai guidatori drogati o ubriachi, inclusi i recidivi. Non ci saranno modifiche ai limiti alcolemici attuali, ma sarà introdotto il tasso alcolemico zero per i condannati per guida in stato di ebbrezza, insieme all’obbligo di montare l’alcolock nelle auto.
La guida sotto l’effetto di droghe comporterà la revoca della patente e il divieto di ottenerla per tre anni, senza la necessità di provare l’alterazione. Saranno introdotte sanzioni severe per l’uso dei telefonini alla guida e per chi va contromano, con sospensione della patente da 7 a 20 giorni. I neopatentati dovranno attendere 3 anni prima di guidare auto di grossa cilindrata.
Saranno implementate norme per la protezione dei ciclisti, compresi quelli con biciclette a pedalata assistita. Saranno previste regole per i sorpassi nei centri abitati e sulle strade extraurbane. Per la nuova mobilità, come i monopattini, sarà obbligatorio indossare il casco e avere targhe e assicurazione. I monopattini non potranno circolare nelle aree extraurbane e potranno essere bloccati da remoto se utilizzati in modalità condivisa.
Il codice prevede anche l’omologazione degli autovelox per evitare truffe, maggiori controlli e segnaletiche ai passaggi a livello, e l’utilizzo di safety car in caso di incidenti. Infine, viene promossa l’educazione stradale, con un bonus di due punti per i giovani che partecipano a corsi sulla sicurezza stradale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)