Connect with us

Published

on

Energia pulita? Per 9 italiani su 10 esiste soprattutto il solare. Sma Italia, attiva nella produzione di inverter e di soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico, rende noti i risultati della ricerca quantitativa ‘Gli italiani e il fotovoltaico’, realizzata dall’Istituto AstraRicerche. Il ritratto degli italiani che emerge, nonostante il pessimismo sul futuro, mostra un aumento della sensibilità verso le rinnovabili, soprattutto in termini di ricerca di informazioni qualificate.

“In Italia la diffusione dell’utilizzo delle rinnovabili è fondamentale, per i recenti cambiamenti nello scenario del mercato energetico ma anche per ragioni ambientali – ha dichiarato Valerio Natalizia, amministratore delegato di Sma Italia – Per questo è essenziale conoscere il punto di vista degli italiani sul tema. Siamo lieti, ad esempio, che ad oggi molti connazionali si informino attraverso fonti ufficiali e che siano ormai in grado di riconoscere i luoghi comuni più sbagliati. Infine, dà speranza il fatto che i giovani si confermino curiosi e coinvolti sui temi dell’energia pulita e del clima”.

FOTOVOLTAICO – In particolare, secondo lo studio, il solare è la fonte di energia rinnovabile più conosciuta dagli intervistati, che l’hanno indicata come prima alternativa nel 94% dei casi, con 10 punti percentuali di distacco dalla seconda citata, l’energia eolica (83% delle risposte). A livello geografico il fotovoltaico è più conosciuto nel Centro Italia rispetto alle altre zone della penisola (indicato dal 97% dei rispondenti, contro il 91%, ad esempio, in Sud Italia). Inoltre, è il tipo di fonte più conosciuta soprattutto dalla classe media, che con il 96% delle risposte stacca la classe superiore (85% delle risposte).

QUOTA RINNOVABILI – Osservando poi quanta energia proviene attualmente da fonti rinnovabili a parere degli italiani, il 60% pensa che la quota non superi il 20%. I più critici sono i giovani (25-34 anni): il 65% di loro è allineato con l’idea che l’energia rinnovabile in Italia non superi il 20%, ma il 36%, 1 su 3, ritiene che si areni al 10%. Analizzando le percezioni per il futuro, le opinioni sono molto polarizzate. Infatti, se un 19% dei nostri connazionali pensa che in Italia non si arriverà mai a una produzione di energia totalmente da fonti rinnovabili, la stessa percentuale di intervistati ha invece risposto che si arriverà a questo traguardo addirittura tra il 2025 e il 2030. Stringendo lo zoom, il 66% dei partecipanti al sondaggio appartenenti alla classe media ha dichiarato che questo obiettivo verrà raggiunto tra il 2025 e il 2050, così come quasi il 70% dei rispondenti del Sud Italia.

INCENTIVI E BOLLETTE – Quando si parla nello specifico di impianti fotovoltaici, nella testa dei connazionali si creano associazioni di pensiero diverse. Ai primi posti tra i temi indicati come affini si piazzano infatti la necessità di ricevere più incentivi dallo Stato, sotto forma di sgravi al momento dell’acquisto (88,7%), o con un riconoscimento maggiore per l’energia generata (87%). Segue il tema economico: da una parte l’83% del campione lo ritiene utile visto il caro energia e il 78% pensa che consenta un reale risparmio in bolletta; dall’altra, però, il 68% degli intervistati trova costi di installazione e acquisto di un impianto troppo elevati.

PANNELLI – Un giovane su 4, poi, vede nei pannelli fotovoltaici un elemento che distorce il paesaggio. Gli italiani si sono dichiarati più favorevoli alle installazioni sui tetti delle industrie, di scuole e mezzi pubblici, in ultima posizione invece la possibilità di collocare gli impianti nei centri storici. In generale, la percentuale di favorevoli supera il 65%, ma è più alta tra i rispondenti senior tra i 55 e i 65 anni che tra i giovani dai 25 ai 30 anni. Per quanto riguarda le specificità a livello geografico, in Triveneto i cittadini sono i più favorevoli all’installazione su villette e case basse (88%), mentre in Sud Italia si registra il più alto gradimento per le installazioni in aree non coltivate (75%) e un atteggiamento più conservativo verso quelle nei centri storici e nei borghi (69% i favorevoli, dato più basso).

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle
Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos
Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino
Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1
Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending