
Juve deferita da FIGC per la gestione ingaggi e partnership con altri club
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
La procura federale della FIGC ha deciso di deferire la Juventus nell’ambito dell’inchiesta sulla cosiddetta ‘manovra stipendi’, che riguarda la gestione degli ingaggi durante le stagioni influenzate dal Covid-19, nonché i rapporti con alcuni agenti e le partnership con vari club.
La Juventus dovrà quindi affrontare un nuovo processo sportivo, probabilmente a giugno, in aggiunta al caso delle plusvalenze che sta per tornare davanti alla Corte d’appello della FIGC. La squadra rischia ulteriori penalizzazioni per il caso delle plusvalenze e potrebbe essere sanzionata anche per la gestione degli ingaggi.
Il Procuratore Federale Giuseppe Chinè ha deferito la Juventus al Tribunale Federale Nazionale – Sezione Disciplinare in base all’art. 6, comma 1 e 2, del Codice di Giustizia Sportiva, in riferimento agli atti e ai comportamenti dei dirigenti, includendo gli ex vertici del club, tra cui l’ex presidente Andrea Agnelli.
Gli ex dirigenti sono accusati di violazione dell’art. 4, comma 1, che riguarda la slealtà sportiva, in relazione a quattro diversi aspetti oggetto dell’indagine: la gestione degli ingaggi nella stagione 2019-20, nella stagione 2020-21, i rapporti con gli agenti e le partnership con altri club.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News20 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati