Connect with us

Published

on

Il numero di persone che soffrono di insicurezza alimentare acuta e che necessitano urgentemente di cibo, nutrizione e assistenza è aumentato per il quarto anno consecutivo nel 2022, secondo l’ultimo Rapporto globale sulle crisi alimentari (Grfc). Il rapporto annuale, prodotto dal Food Security Information Network (Fsin), è stato lanciato oggi dal Global Network Against Food Crises (Gnafc), un’alleanza internazionale delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea, delle agenzie governative e non governative, che lavora per affrontare le crisi alimentari.

Il rapporto rileva che circa 258 milioni di persone in 58 paesi e territori hanno dovuto affrontare un’insicurezza alimentare acuta a livelli di crisi o peggiori nel 2022, rispetto ai 193 milioni di persone in 53 paesi e territori nel 2021, il numero più alto nei sette anni di storia del rapporto. Tuttavia, spiega la Fao in una nota, gran parte di questa crescita riflette un aumento della popolazione analizzata. Nel 2022, la gravità dell’insicurezza alimentare acuta è aumentata al 22,7%, dal 21,3% nel 2021.

“Questa settima edizione del Rapporto globale sulle crisi alimentari è una pungente accusa contro l’incapacità dell’umanità di compiere progressi verso l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 2 per porre fine alla fame e raggiungere la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione per tutti”, sottolinea il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres nella prefazione del rapporto.

Secondo il rapporto, oltre il 40% della popolazione ai livelli più elevati di insicurezza alimentare (Fase 3-4-5, in una scala che va da 1 a 5) risiedeva in soli cinque paesi: Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, parti della Nigeria e Yemen. Le persone di sette paesi hanno dovuto affrontare la fame e l’indigenza o livelli catastrofici di fame acuta (Fase 5) ad un certo punto durante il 2022. Più della metà di questi si trovava in Somalia (57%), mentre tali circostanze estreme si sono verificate anche in Afghanistan, Burkina Faso, Haiti (per la prima volta nella storia del Paese), Nigeria, Sud Sudan e Yemen. Circa 35 milioni di persone hanno sperimentato livelli di emergenza (Fase 4) in 39 paesi, di cui più della metà si trova in soli quattro paesi: Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Sudan e Yemen.

Inoltre, in 30 dei 42 principali contesti di crisi alimentare analizzati nel rapporto, oltre 35 milioni di bambini sotto i cinque anni soffrivano di deperimento o malnutrizione acuta, di cui 9,2 milioni con grave deperimento, la forma di denutrizione più pericolosa per la vita.

LE CAUSE – Secondo il report, mentre i conflitti e gli eventi meteorologici continuano a causare insicurezza alimentare acuta e malnutrizione, anche le ricadute economiche della pandemia di Сovid-19 e gli effetti a catena della guerra in Ucraina sono diventati le principali cause di insicurezza alimentare, in particolare nei paesi più poveri del mondo, principalmente a causa della loro dipendenza elevata dalle importazioni di prodotti alimentari e agricoli e della vulnerabilità agli shock globali dei prezzi alimentari.

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending