Connect with us

Published

on

In relazione alla guerra in Ucraina, la Corte Penale Internazionale dell’Aja ha emesso un mandato d’arresto nei confronti del presidente russo Vladimir Putin e della commissaria russa per i diritti dei bambini, Maria Alekseyevna Lvova-Belova.

Le accuse a Putin

Il presidente russo Vladimir Putin è stato oggetto di un mandato d’arresto emesso dalla Corte penale internazionale. La Corte ha accusato Putin di essere responsabile della deportazione di civili, in particolare di bambini, dai territori che la Russia ha occupato durante la guerra in Ucraina. Il provvedimento è stato annunciato dal presidente della Corte, Piotr Hofmanski.

Putin rischia l’arresto? Cos’è la Corte penale internazionale e cosa fa

La Corte penale internazionale ha emesso un mandato di arresto contro il presidente russo Vladimir Putin e la commissaria russa per i diritti dei bambini Maria Alekseyevna Lvova-Belova, accusati di deportazione illegale di civili ucraini durante la guerra in Ucraina. Tuttavia, la Russia non riconosce la Corte penale internazionale e il presidente, formalmente in pericolo di arresto se esce dal territorio russo, è sostanzialmente al sicuro nel proprio paese.

La Corte penale internazionale si occupa di crimini contro l’umanità, di genocidio e di crimini di guerra, e la sua base legale è costituita dallo Statuto di Roma, adottato nel 1998. La competenza della Corte viene sancita quando uno stato ratifica lo Statuto oppure formalizza la propria posizione con una dichiarazione ad hoc.

Secondo l’ex giudice italiano della Corte penale internazionale Cuno Tarfusser, il mandato di arresto ha un valore giudiziario e simbolico che indebolisce la figura del presidente russo e la sua immagine internazionale. Putin rischia l’arresto nei paesi che hanno ratificato lo Statuto di Roma, ma anche in quelli che non lo hanno fatto, in base al principio di cortesia diplomatica.

Nonostante la limitata esecutività del mandato emesso dalla Corte, Putin non potrà uscire dai confini russi senza rischiare l’arresto e la consegna all’Aja. Anche se non è possibile mandare qualcuno in Russia per arrestarlo e consegnarlo all’Aja, l’ex giudice Tarfusser sostiene che ci sono ancora molte possibilità per indebolire la figura del presidente russo.

 

 

LE ULTIME NOTIZIE

Terapia per Carcinoma Mammario Metastatico: Studio su Abemaciclib

Terapia per Carcinoma Mammario Metastatico: Studio su Abemaciclib

Risultati dello studio clinico Monorch 3 al San Antonio Breast Cancer Symposium (Sabcs) 2023 Il trattamento con abemaciclib, inibitore di...
Read More
L’Italia e la Via della Seta: fine dell’accordo bilaterale con la Cina

L’Italia e la Via della Seta: fine dell’accordo bilaterale con la Cina

Tajani: "Non è nostra priorità" L'Italia ha recentemente comunicato all'ambasciata cinese che il Memorandum relativo alla Via della Seta non...
Read More
Israele nella Striscia di Gaza: tensioni e sfide, analisi e scenari

Israele nella Striscia di Gaza: tensioni e sfide, analisi e scenari

Un Lungo Scontro in Vista L'attacco israeliano nel sud della Striscia di Gaza si preannuncia come una campagna protratta nel...
Read More
Roma: domani sciopero dei mezzi, Bus, tram e metro a rischio

Roma: domani sciopero dei mezzi, Bus, tram e metro a rischio

La protesta dei trasporti pubblici dalle 9 alle 13 del 7 dicembre Il sindacato Faisa Cisal ha proclamato uno sciopero...
Read More
La Pellegrina

La Pellegrina

Sul limitar del confine tra Umbria e Lazio, a 5 minuti dal Lago di Bolsena e dalla antica Via Francigena,...
Read More
Il Trionfo da tavola di Gio Ponti dal Museo Ginori a Villa Necchi

Il Trionfo da tavola di Gio Ponti dal Museo Ginori a Villa Necchi

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia sono...
Read More
Il trittico riunito

Il trittico riunito

Un nuovo capolavoro del Duecento in Pinacoteca grazie al deposito della Galleria dell'Accademia di Firenze   Dopo molti anni trova...
Read More
Il meccanismo che porta allo sviluppo di pensieri suicidi in adolescenza

Il meccanismo che porta allo sviluppo di pensieri suicidi in adolescenza

Secondo uno studio del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps, i pensieri suicidi coinvolgono oggi circa la metà degli adolescenti...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza