Etichette green sui prodotti, aumenta la diffusione in Italia
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Sono sempre di più i prodotti dotati di etichettatura ambientale venduti nei supermercati e ipermercati nazionali e in un anno (quello che termina a giugno 2022) il numero dei prodotti che forniscono indicazioni sulla tipologia di imballaggio e sul corretto conferimento in raccolta differenziata è aumentato di +1,7 punti percentuale, arrivando a coprire il 61,5% delle confezioni acquistate dagli italiani. A fornire questi dati è la seconda edizione di IdentiPack, l’Osservatorio nazionale sull’etichettatura ambientale del packaging, nato nel 2022 per monitorare la presenza in etichetta di qualsiasi informazione destinata ai consumatori riguardante il packaging e le sue caratteristiche ambientali: oltre alle indicazioni obbligatorie anche quelle volontarie (come marchi e certificazioni ‘green’) fino ai suggerimenti per una raccolta differenziata di qualità e all’adozione di sistemi innovativi (come un QR code che contiene il GS1 Digital Link) che rinviano alle informazioni ambientali del packaging su pagine web dedicate.
Anche questa edizione di IdentiPack è frutto della collaborazione tra Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, e GS1 Italy, che ha messo a disposizione l’ampia base statistica utilizzata per il suo Osservatorio Immagino: quasi 130mila prodotti di largo consumo disponibili sugli scaffali della Gdo in tutta Italia che il servizio Immagino digitalizza, registrando tutte le indicazioni e i claim presenti sulle loro etichette. Le informazioni così raccolte vengono, poi, combinate con i dati di NielsenIQ sul venduto in ipermercati e supermercati (retail measurement service), consentendo così di monitorare gli imballaggi dei prodotti in commercio misurandone sia l’andamento a scaffale sia quello sui volumi realmente acquistati dal consumatore, segmentandoli in base ai reparti di appartenenza secondo l’Albero delle Categorie Ecr.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News21 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News21 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati